Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati: una minaccia alla giustizia e ai diritti umani

Pubblicato:

22 Settembre 2025

Aggiornato:

22 Settembre 2025

Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati: una minaccia alla giustizia e ai diritti umani

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati: una minaccia alla giustizia e ai diritti umani

WorldWhite
Indice

    Proteggere un cliente immigrato: le nuove sanzioni di Trump

    Sembra che io sia il primo avvocato a essere preso di mira in uno schema che richiede alle agenzie federali di accusare gli avvocati di condotta non etica.

    Durante il weekend del Memorial Day 2025, una donna mi ha chiamato in stato di panico per dirmi che suo marito stava per essere rimpatriato in Laos quella notte stessa, con solo poche ore di preavviso. Nonostante io sia un avvocato con risorse limitate, ho accettato il caso pro bono perché i miei valori mi spingono ad aiutare i clienti indigenti. Ero a conoscenza dello schema del governo per spostare i detenuti senza preavviso per evitare il controllo giudiziario, ma mi sentivo preparato per la sfida perché sono anche uno studioso di diritto indipendente che ha pubblicato una guida pratica per aiutare gli avvocati a navigare le azioni di habeas corpus per i clienti immigrati.

    Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati: una minaccia alla giustizia e ai diritti umani

    Sebbene io abbia ottenuto un’ordinanza dal distretto settentrionale del Texas che espressamente impediva il rimpatrio del mio cliente dagli Stati Uniti, egli è stato comunque imbarcato su un volo internazionale intorno all’1 del mattino del Memorial Day. Dopo una notte insonne di telefonate e email, sono andato a fare una passeggiata per rinfrescarmi. Il mio cliente mi ha sorpreso con una telefonata esasperata da Guam, dove era stato sbarcato e detenuto, forse a causa delle mie azioni quella notte. È stata una piccola vittoria – egli è rimasto in un territorio degli Stati Uniti. Mi sono affrettato a presentare una nuova richiesta di ordinanza nel distretto di Guam per aiutare a garantire che il mio cliente non fosse reso apolide, imprigionato a tempo indeterminato o rimpatriato in modo da violare i trattati sui diritti umani.

    Joshua Schroeder è un avvocato specializzato nel primo emendamento.

    Approfondimento

    Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati sono una misura che ha sollevato molte preoccupazioni tra gli avvocati e i difensori dei diritti umani. Queste sanzioni potrebbero avere un impatto significativo sulla capacità degli avvocati di difendere i loro clienti e potrebbero portare a una riduzione dell’accesso alla giustizia per gli immigrati.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di queste sanzioni potrebbero essere gravi. Gli avvocati potrebbero essere meno propensi a difendere i clienti immigrati, temendo di essere sanzionati. Ciò potrebbe portare a una riduzione dell’accesso alla giustizia per gli immigrati e potrebbe aumentare il rischio di abusi e violazioni dei diritti umani. Inoltre, le sanzioni potrebbero anche avere un impatto negativo sulla reputazione degli Stati Uniti come paese che rispetta i diritti umani e la giustizia.

    Opinione

    Le nuove sanzioni di Trump contro gli avvocati che difendono i clienti immigrati sono una misura che va contro i principi di giustizia e di difesa dei diritti umani. Gli avvocati hanno il diritto di difendere i loro clienti senza timore di essere sanzionati. È importante che gli avvocati e i difensori dei diritti umani continuino a lavorare per proteggere i diritti degli immigrati e per garantire che essi abbiano accesso alla giustizia.

    Giornale: The Guardian
    Autore: Joshua Schroeder
    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività, semplicità e rispetto dei diritti umani.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.