L’aumento della CO₂ dal 1995 al 2025: dati e riflessioni sulla crisi climatica
Mentre scrivo la mia ultima colonna, i fatti sulla crisi climatica parlano da soli
Dal 1995, anno in cui si è tenuta la prima Conferenza delle Parti (COP), i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera sono aumentati da 360,67 parti per milione a 426,68 parti per milione.
Nel 1995, quando la prima COP della Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico si è svolta a Berlino, la concentrazione di CO₂ era di circa 360,67 parti per milione. Il cancelliere tedesco dell’epoca, Helmut Kohl, ha tenuto un discorso appassionato sul fatto che i gas serra dovevano essere ridotti per salvare il pianeta dal surriscaldamento. Una donna poco conosciuta dell’ex Germania Est, la ministra dell’ambiente Angela Merkel, ha presieduto la conferenza. Era molto determinata a mantenere l’ordine. I giornalisti britannici hanno concluso che avrebbe avuto un futuro brillante.

Immediatamente dopo la conferenza, mi è stato affidato il compito di scrivere un libro sul cambiamento climatico intitolato Global Warming: Can Civilization Survive?. Il libro è stato un buon venditore e ha dato inizio a una serie di pubblicazioni successive.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il dato più evidente è l’aumento costante delle concentrazioni di CO₂, che è un indicatore diretto dell’incremento dei gas serra. La conferenza del 1995 è stata un punto di riferimento storico per la consapevolezza globale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché, nonostante la consapevolezza, le azioni concrete per ridurre le emissioni non sono state più rapide? Quali sono le barriere politiche ed economiche che impediscono un cambiamento più rapido?
Cosa spero, in silenzio
Che le generazioni future possano vivere in un mondo dove le emissioni di CO₂ siano controllate e la temperatura globale non superi i limiti di sicurezza.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la conoscenza scientifica è disponibile, ma la volontà di agire è ancora insufficiente. La storia mostra che le decisioni politiche possono avere un impatto duraturo.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere politiche che riducano le emissioni, investire in energie rinnovabili e incentivare comportamenti individuali più sostenibili.
Cosa posso fare?
Ridurre il consumo di energia, scegliere prodotti a basso impatto ambientale, informarmi e condividere informazioni accurate con la comunità.
Domande Frequenti
- Qual è l’aumento delle concentrazioni di CO₂ dal 1995 ad oggi?
- Da circa 360,67 parti per milione a 426,68 parti per milione.
- Chi ha presieduto la prima COP del 1995?
- Angela Merkel, ministra dell’ambiente dell’ex Germania Est.
- Qual è stato il titolo del libro scritto dopo la conferenza?
- Global Warming: Can Civilization Survive?
- Qual è la fonte principale di questo articolo?
- The Guardian, con il link qui.
Commento all'articolo