Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > L’ascesa dell’estremismo buddista e il suo impatto sulla pace e sulla politica

Pubblicato:

25 Novembre 2025

Aggiornato:

25 Novembre 2025

L’ascesa dell’estremismo buddista e il suo impatto sulla pace e sulla politica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’ascesa dell’estremismo buddista e il suo impatto sulla pace e sulla politica

WorldWhite
Indice

    L’ascesa pericolosa dell’estremismo buddista: “Raggiungere il nirvana può aspettare”

    Il buddismo è ancora considerato una filosofia pacifica in gran parte del sud‑est asiatico, ma negli ultimi anni è stato sfruttato da alcuni gruppi per promuovere ideologie nazionaliste. Tale uso è stato accompagnato dal sostegno di governi che tendono verso il majoritarianismo e l’autocrazia.

    Nel caldo dell’estate 2023, ho visitato Dharamshala, una cittadina indiana famosa per essere la residenza del Dalai Lama. Il paesaggio non era cambiato molto rispetto alla mia ultima visita quasi vent’anni prima: strade in asfalto irregolare e terra, monaci tibetani in abiti maroni che percorrevano le vie, e un silenzio raro che sembrava essere assorbito dalle colline. Le bandiere di preghiera ondeggiavano al vento, ricordando la persistenza di una tradizione antica.

    L'ascesa dell'estremismo buddista e il suo impatto sulla pace e sulla politica

    Dietro questa tranquillità, però, il buddismo praticato in Asia ha subito un cambiamento. Sebbene rimanga una filosofia non violenta, è stato impiegato in alcune aree per sostenere obiettivi nazionalistici e per rafforzare governi che abbracciano tendenze verso il majoritarianismo e l’autocrazia.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian – “The dangerous rise of Buddhist extremism: ‘Attaining nirvana can wait’”

    Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il buddismo, tradizionalmente pacifico, è stato impiegato da alcuni gruppi per promuovere ideologie nazionaliste e sostenere governi autoritari.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quanto è diffuso questo uso del buddismo in diverse regioni del sud‑est asiatico e quali sono le motivazioni precise dei gruppi che lo adottano.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le persone rimangano vigili e non accettino senza dubbio l’uso politico di una filosofia che promuove la pace.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le idee pacifiche possono essere distorte quando vengono usate per scopi di potere e controllo.

    Cosa collega questa notizia ad altri temi

    Al trend globale verso il majoritarianismo, l’autocrazia e l’uso di religioni o filosofie per legittimare il potere.

    Cosa mi dice la storia

    La storia mostra che le religioni e le filosofie possono essere politizzate, trasformandosi da strumenti di pace a mezzi di controllo.

    Perché succede

    Governi e gruppi nazionalisti cercano di legittimare le proprie azioni e di rafforzare l’identità nazionale, sfruttando la reputazione di pace del buddismo.

    Cosa potrebbe succedere

    Potrebbe aumentare la tensione sociale e la polarizzazione, con conseguenze negative per la coesione comunitaria e la libertà individuale.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere una comprensione autentica del buddismo, monitorare l’uso politico delle sue idee e sostenere iniziative che mantengano la sua natura pacifica.

    Cosa posso fare?

    Informarmi, condividere informazioni accurate, supportare organizzazioni che promuovono la pace e la libertà religiosa, e partecipare a discussioni civili.

    Per saperne di più

    Consultare fonti affidabili sul buddismo, sul suo ruolo nella politica e sulle tendenze autoritarie in Asia.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa è l’estremismo buddista?
    L’estremismo buddista si riferisce all’uso del buddismo da parte di gruppi o governi per promuovere ideologie nazionaliste o autoritarie, contraddicendo i principi di pace e non violenza della filosofia.
    2. Dove è più diffuso questo fenomeno?
    Il fenomeno è stato osservato in varie parti del sud‑est asiatico, dove il buddismo è una religione dominante.
    3. Come si può riconoscere l’uso politico del buddismo?
    Si riconosce quando le pratiche buddiste vengono citate o utilizzate per giustificare politiche nazionaliste, discriminazioni o autoritarismo.
    4. Qual è il ruolo di Dharamshala in questo contesto?
    Dharamshala è la residenza del Dalai Lama e un centro di pratica buddista; la visita descritta mostra la tranquillità della città, ma non è direttamente collegata all’estremismo buddista.
    5. Cosa si può fare per contrastare l’estremismo buddista?
    Promuovere l’educazione sulla vera natura del buddismo, sostenere iniziative di pace e libertà religiosa, e monitorare l’uso politico delle sue idee.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.