👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Landscapes of the Spirit: un viaggio sonoro tra la tradizione Sámi e l’improvvisazione folk britannica

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

Landscapes of the Spirit: un viaggio sonoro tra la tradizione Sámi e l’improvvisazione folk britannica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Landscapes of the Spirit: un viaggio sonoro tra la tradizione Sámi e l’improvvisazione folk britannica

WorldWhite

Indice

    Recensione di Landscapes of the Spirit, Parts 1-4 di Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion

    La vocalist Ume Sámi Sara Ajnnak e il duo folk britannico The Ciderhouse Rebellion hanno completato il loro ciclo di quattro parti con un finale oscuro e affascinante che combina canzoni antiche con un’improvvisazione senza paura.

    Il progetto congiunto Landscapes of the Spirit, pubblicato in quattro uscite nel 2025, ha esplorato la vita dalle origini (Geärkakame, ovvero Culla) al corvo (Gárránis), dal desiderio (Hálluo) alle ombre tra i mondi (Jábmieájmmuo), fondendo le improvvisazioni folk drammatiche del violinista Adam Summerhayes e dell’accordionista Murray Grainger con una cantante la cui lingua artica è una delle più a rischio al mondo.

    Landscapes of the Spirit: un viaggio sonoro tra la tradizione Sámi e l'improvvisazione folk britannica

    Sara Ajnnak ha una padronanza impressionante di una delle forme vocali più antiche della cultura Sámi, il joik, che esprime ritratti musicali di persone, luoghi e creature attraverso brevi testi o suoni senza testo. Nella traccia omonima di Jábmieájmmuo, le sue vocali si muovono tra note alte e basse, ululati e respiri affannosi che si costruiscono fino a growl degni del heavy metal, supportati da droni stridenti e melodie di violino sinuose. Ajnnak rappresenta qui il nåejtie, una figura centrale nella società Sámi che conversa tra i mondi, in un momento in cui l’industria e la crisi climatica minacciano l’esistenza della sua cultura per sempre. Il vagito di un bambino si inserisce a un certo punto, come un fantasma.

    Approfondimento

    Il progetto Landscapes of the Spirit è un esempio unico di collaborazione tra culture diverse, che combina la tradizione musicale Sámi con l’improvvisazione folk britannica. La risultante è un sound oscuro e affascinante che esplora i temi della vita, della morte e della connessione tra i mondi.

    Possibili Conseguenze

    La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion potrebbe avere un impatto significativo sulla conservazione della cultura Sámi e sulla promozione della diversità culturale. Il progetto potrebbe anche ispirare nuove generazioni di musicisti a esplorare la tradizione musicale Sámi e a creare nuove forme di espressione artistica.

    Opinione

    Il finale di Landscapes of the Spirit è un esempio di come la musica possa essere un potente strumento per esprimere emozioni e idee. La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion è un esempio di come la diversità culturale possa essere celebrata e promossa attraverso l’arte.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il progetto Landscapes of the Spirit è stato pubblicato in quattro parti nel 2025. La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion ha combinato la tradizione musicale Sámi con l’improvvisazione folk britannica. Il risultato è un sound unico e affascinante che esplora i temi della vita, della morte e della connessione tra i mondi.

    Relazioni con altri fatti

    Il progetto Landscapes of the Spirit è parte di un movimento più ampio di conservazione e promozione della cultura Sámi. La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion è un esempio di come la musica possa essere un potente strumento per esprimere emozioni e idee e per promuovere la diversità culturale.

    Utilità pratica

    Il progetto Landscapes of the Spirit può essere utilizzato come strumento per promuovere la diversità culturale e la conservazione della cultura Sámi. La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion può anche ispirare nuove generazioni di musicisti a esplorare la tradizione musicale Sámi e a creare nuove forme di espressione artistica.

    Contesto storico

    La cultura Sámi ha una lunga storia e tradizione musicale. Il joik è una delle forme vocali più antiche della cultura Sámi e esprime ritratti musicali di persone, luoghi e creature. La collaborazione tra Sara Ajnnak e The Ciderhouse Rebellion è un esempio di come la tradizione musicale Sámi possa essere combinata con altre forme di espressione artistica per creare un sound unico e affascinante.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web della fonte è https://www.theguardian.com.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento