👁️ Visite: 18

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > L’amore umano non può essere sostituito dall’intelligenza artificiale: perché le relazioni sociali sono insostituibili

Pubblicato:

9 Novembre 2025

Aggiornato:

9 Novembre 2025

L’amore umano non può essere sostituito dall’intelligenza artificiale: perché le relazioni sociali sono insostituibili

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’amore umano non può essere sostituito dall’intelligenza artificiale: perché le relazioni sociali sono insostituibili

WorldWhite
Indice

    Il mio amore per gli altri non può essere sostituito dall’AI

    Sembra rilassante pensare di poter sostituire le interazioni sociali, come i club del libro, con ChatGPT, ma affidare i pensieri umani a un bot non porterà mai felicità.

    È deprimente: secondo The Cut, le persone stanno utilizzando l’AI per risolvere puzzle di escape room e barare alle serate di trivia. Non è forse questo il modo di rovinare il proprio divertimento? “È come entrare in un labirinto di mais e voler solo una linea retta per uscire”, dice un utente di TikTok citato nell’articolo. C’è anche un’intervista con un lettore appassionato che utilizza ChatGPT come sostituto di un club del libro, raschiando internet e aggregando “opinioni e prospettive stimolanti”. Tutto bene (in realtà, no, sembra un’idea tetra) fino a quando non gli è stato spoilerato la morte di un personaggio nel fantasy epico che stava leggendo.

    L'amore umano non può essere sostituito dall'intelligenza artificiale: perché le relazioni sociali sono insostituibili

    Nel frattempo, Substack sembra essere intasato di saggi generati dall’AI. La piattaforma di blogging è uno spazio artigianale dove gli scrittori creano il loro contenuto; affidare questo compito a un bot sembra il culmine dell’inutilità. Will Storr, che scrive di storytelling, esamina questa tendenza sconcertante e i segni che la rivelano sul suo Substack, tra cui una predilezione per ciò che chiama “l’universale impersonale”: affermazioni ampie che sembrano profonde ma non lo sono. C’è, dice, “un rumore bianco di generalità nelle sue intuizioni, una vaghezza inquietante che fa appannare la mente”.

    Fonti

    Il contenuto di questo articolo è stato tratto da The Guardian e può essere letto in originale al seguente link: Continua a leggere…

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che l’utilizzo dell’AI per sostituire le interazioni sociali e umane non porterà felicità, ma solo una sensazione di vuoto e di mancanza di significato.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco perché le persone siano disposte a sostituire le interazioni umane con l’AI, quando è chiaro che queste non possono fornire lo stesso livello di emozioni e di connessione.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che le persone si rendano conto dell’importanza delle interazioni umane e non cerchino di sostituirle con l’AI, ma piuttosto le utilizzino come strumento per migliorare la propria vita e le proprie relazioni.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che l’AI non può sostituire le interazioni umane e che è importante valorizzare e coltivare le relazioni con gli altri per avere una vita più ricca e significativa.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare un’analisi più approfondita sull’impatto dell’AI sulla società e sulle relazioni umane, e di trovare un equilibrio tra l’utilizzo dell’AI come strumento e la valorizzazione delle interazioni umane.

    Domande Frequenti

    • Qual è l’argomento principale dell’articolo? L’argomento principale dell’articolo è l’impatto dell’AI sulle interazioni sociali e umane.
    • Perché le persone utilizzano l’AI per sostituire le interazioni sociali? Le persone utilizzano l’AI per sostituire le interazioni sociali perché pensano che possa essere un modo più efficiente e comodo per ottenere informazioni e connessioni.
    • Qual è il messaggio principale dell’articolo? Il messaggio principale dell’articolo è che l’AI non può sostituire le interazioni umane e che è importante valorizzare e coltivare le relazioni con gli altri per avere una vita più ricca e significativa.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.