Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
La vita di un rider: stipendi bassi, orari lunghi e molestie – alcuni uomini aprono la porta nudi
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La vita di un rider: stipendi bassi, orari lunghi e molestie – alcuni uomini aprono la porta nudi
Life as a food delivery worker: ‘Sometimes men open the door naked’
Per guadagnare da rider di consegne, alcuni lavorano 10‑12 ore al giorno, affrontando stipendi bassi, stanchezza, incidenti, infortuni e molestie. Si tratta di una nuova forma di schiavitù moderna?
“Guadagno più di quanto faccio pulendo i bagni di quanto faccio come rider di Deliveroo,” afferma Marina, una donna brasiliana che svolge due lavori per sostenere le sue figlie di 12 e 18 anni.

È un “lavoro stupido e terribile”, dice Adam, proveniente dal Sudan, che combina il lavoro di rider con lo studio per una laurea in giurisprudenza. “In una buona giornata posso guadagnare 50 o 60 sterline, anche se è davvero difficile fare consegne con una bicicletta a pedali.”
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il lavoro di rider di consegne è spesso caratterizzato da orari lunghi, retribuzione insufficiente e rischi per la salute. Alcuni rider, come Marina, devono lavorare in più occupazioni per sostenere la propria famiglia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro se le condizioni di lavoro siano regolamentate in modo adeguato o se esistano meccanismi di protezione per i rider che subiscono molestie o infortuni.
Cosa spero, in silenzio
Che le aziende di consegna migliorino la sicurezza, offrano stipendi più equi e garantiscano un supporto adeguato ai lavoratori.
Cosa mi insegna questa notizia
Che il lavoro di rider può essere estremamente difficile e che molte persone si trovano in situazioni di precarietà economica e fisica.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere una discussione pubblica sulle condizioni di lavoro, incoraggiare le autorità a monitorare le pratiche delle aziende e sostenere iniziative che migliorino la sicurezza e la retribuzione dei rider.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche delle aziende di consegna, supportare le organizzazioni che difendono i diritti dei lavoratori e, se possibile, contribuire a campagne di sensibilizzazione.
Domande Frequenti
1. Qual è la durata tipica di un turno per un rider di consegne?
Secondo l’articolo, alcuni rider lavorano 10‑12 ore al giorno.
2. Che tipo di retribuzione ricevono i rider?
Il compenso può variare; ad esempio, Adam può guadagnare tra 50 e 60 sterline in una buona giornata.
3. Quali sono le principali difficoltà affrontate dai rider?
Stipendi bassi, stanchezza, incidenti, infortuni e molestie sono tra le sfide più comuni.
4. Come gestiscono i rider la necessità di sostenere le proprie famiglie?
Alcuni, come Marina, svolgono più lavori per garantire un reddito sufficiente.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.