Categoria:
Pubblicato:
21 Ottobre 2025
Aggiornato:
21 Ottobre 2025
La Tragica Fine della Scandies Rose: Una Storia di Pericolo e Sacrificio nella Pesca in Alto Mare
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Tragica Fine della Scandies Rose: Una Storia di Pericolo e Sacrificio nella Pesca in Alto Mare
Indice
L’ultimo viaggio della Scandies Rose
Quando una barca da pesca ha lasciato il porto in Alaska nel dicembre 2019 con un equipaggio esperto, una tempesta di ghiaccio si stava formando. Ciò che è accaduto a loro mostra perché la pesca in alto mare è una delle professioni più pericolose al mondo.
La barca da pesca Scandies Rose è partita da Kodiak, Alaska, il 30 dicembre 2019 con un equipaggio di sette persone, in una situazione meteorologica così brutta come solo dicembre poteva offrire. “Era una previsione del tempo sufficientemente brutta”, ha detto uno dell’equipaggio in una testimonianza successiva, “non pensavo che saremmo partiti quella notte”. Alle 20:35, venti feroci e gelidi soffiavano. Alcune barche sono rimaste in porto, ma la Scandies Rose è comunque partita. “Sapevamo che il tempo sarebbe stato brutto”, ha detto il marinaio Dean Gribble, “ma la barca è una corazzata, noi attraversiamo il tempo”.

La barca trasportava 7.000 kg di esca e si dirigeva a nord verso il Mare di Bering. “Era in assetto, ha detto Dean, e una buona barca. Gary Cobban era un buon capitano. Uno degli ultimi lavori prima della partenza era quello di impilare correttamente le trappole per granchi. Ce n’erano 198 a bordo. È un carico pesante, ma non insolito. Ogni trappola misurava più di 2 metri per 2 metri. “Grandi trappole pesanti”, ha detto Gribble.
Approfondimento
La pesca in alto mare è un’attività pericolosa che richiede grande esperienza e attenzione ai dettagli. La Scandies Rose era una barca ben equipaggiata e con un equipaggio esperto, ma anche così, non è stata in grado di evitare la tragedia. La storia della Scandies Rose è un esempio di come la pesca in alto mare possa essere pericolosa e di come sia importante prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dell’equipaggio.
Possibili Conseguenze
La perdita della Scandies Rose e del suo equipaggio ha avuto un impatto significativo sulla comunità dei pescatori e sulla famiglia delle vittime. La tragedia ha anche sollevato questioni sulla sicurezza della pesca in alto mare e sulla necessità di migliorare le misure di sicurezza per proteggere gli equipaggi. Inoltre, l’incidente ha anche avuto un impatto economico sulla comunità locale, poiché la pesca è un’attività importante per l’economia della regione.
Opinione
La storia della Scandies Rose è un esempio di come la pesca in alto mare possa essere pericolosa e di come sia importante prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dell’equipaggio. È anche un promemoria della importanza di rispettare il mare e le sue condizioni meteorologiche. La tragedia della Scandies Rose dovrebbe servire come un monito per migliorare la sicurezza della pesca in alto mare e per proteggere gli equipaggi che si trovano in situazioni pericolose.
Analisi Critica dei Fatti
La storia della Scandies Rose è un esempio di come la pesca in alto mare possa essere pericolosa e di come sia importante prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dell’equipaggio. L’incidente è stato causato da una combinazione di fattori, tra cui le condizioni meteorologiche avverse e la decisione di partire nonostante le previsioni del tempo fossero brutte. La tragedia ha anche sollevato questioni sulla sicurezza della pesca in alto mare e sulla necessità di migliorare le misure di sicurezza per proteggere gli equipaggi.
Relazioni con altri fatti
La storia della Scandies Rose è collegata ad altri incidenti di pesca in alto mare che hanno avuto luogo negli anni. Ad esempio, nel 2018, una barca da pesca è affondata al largo della costa della Nuova Zelanda, causando la morte di sette persone. Incidenti del genere sono un promemoria della importanza di prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dell’equipaggio. Leggi anche: L’ultimo viaggio della Scandies Rose
Contesto storico e origini della notizia
La pesca in alto mare è un’attività che risale a secoli fa, e ha sempre rappresentato un’attività pericolosa. Nel corso degli anni, ci sono stati molti incidenti di pesca in alto mare che hanno avuto luogo in tutto il mondo. La storia della Scandies Rose è solo uno degli esempi di come la pesca in alto mare possa essere pericolosa. La tragedia ha anche sollevato questioni sulla sicurezza della pesca in alto mare e sulla necessità di migliorare le misure di sicurezza per proteggere gli equipaggi. Leggi anche: L’ultimo viaggio della Scandies Rose
Fonti
TheGuardian – 21 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Continua a leggere…
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.