Categoria:
Pubblicato:
5 Novembre 2025
Aggiornato:
5 Novembre 2025
La storia di Belén: una donna ingiustamente accusata di aborto illegale in Argentina, un caso che scuote la società e ispira la lotta per i diritti delle donne
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La storia di Belén: una donna ingiustamente accusata di aborto illegale in Argentina, un caso che scuote la società e ispira la lotta per i diritti delle donne
Recensione di Belén – la storia vera di una donna ingiustamente accusata di aborto illegale
In Argentina, un avvocato lotta per liberare una donna della classe lavoratrice imprigionata dopo la morte del suo bambino in questo racconto sentito
Belén è uno pseudonimo; nel 2014, una donna di 25 anni arrivò in un ospedale in Argentina con forti dolori addominali che si rivelarono essere il risultato di un aborto spontaneo. Lei non sapeva di essere incinta di 22 settimane, ma i medici sospettarono che avesse avuto un aborto, all’epoca illegale in Argentina, e chiamarono la polizia. Belén fu accusata di omicidio aggravato e condannata a otto anni di prigione. Quando il suo caso fu preso in carico dall’avvocatessa femminista Soledad Deza, scatenò proteste, con migliaia di persone che scesero in piazza indossando sciarpe verdi. Questo dramma sentito racconta la storia, principalmente dal punto di vista dell’avvocatessa Deza (interpretata dalla regista del film Dolores Fonzi).

La storia inizia in ospedale. Il medico responsabile quasi non si degna di guardare Belén dal suo clipboard – lei è una donna povera della classe lavoratrice e questo determinerà il suo destino. Dopo che un feto viene trovato nel bagno dell’ospedale, la polizia arriva, ammanettando Belén al suo letto. Non vengono eseguiti test del DNA sul feto, quindi non ci sono prove fisiche – un fatto non sollevato dalla difesa pigra e sconvolgente durante il processo. La vera Belén ha sempre scelto di rimanere anonima, il che potrebbe spiegare perché il suo personaggio è messo in secondo piano qui, anche se la sensibile performance di supporto di Camila Plaate ci dà uno sguardo sulla crescente consapevolezza politica di Belén.
Approfondimento
La storia di Belén è un esempio di come le donne possano essere vittime di ingiustizie e discriminazioni, specialmente quando si tratta di questioni relative alla salute riproduttiva. La lotta per i diritti delle donne e la giustizia sociale è un tema centrale in questo film, che mette in luce le disuguaglianze e le ingiustizie che affliggono le donne in Argentina e in tutto il mondo.
Possibili Conseguenze
La condanna di Belén e la successiva mobilitazione pubblica hanno avuto un impatto significativo sulla società argentina e sulla lotta per i diritti delle donne. La storia di Belén ha sollevato questioni importanti relative alla salute riproduttiva, alla giustizia sociale e alla discriminazione contro le donne, e ha ispirato un movimento di protesta che continua a lottare per i diritti delle donne e la giustizia sociale.
Opinione
Il film Belén è un racconto sentito e potente di una storia vera che mette in luce le ingiustizie e le disuguaglianze che affliggono le donne. La performance di Dolores Fonzi come avvocatessa Deza è convincente e sensibile, e la regia del film è efficace nel trasmettere l’emozione e la rabbia che caratterizzano la storia di Belén.
Analisi Critica dei Fatti
La storia di Belén è un esempio di come i fatti possano essere distorti e manipolati per perseguire gli interessi di alcuni individui o gruppi. La mancanza di prove fisiche e la pigra difesa di Belén durante il processo sono solo alcuni esempi di come la giustizia possa essere ingiusta e discriminatoria.
Relazioni con altri fatti
La storia di Belén è collegata ad altri casi di donne che sono state vittime di ingiustizie e discriminazioni relative alla salute riproduttiva. La lotta per i diritti delle donne e la giustizia sociale è un tema centrale in molti di questi casi, e la storia di Belén è un esempio di come le donne possano essere vittime di ingiustizie e discriminazioni.
Contesto storico
La storia di Belén si svolge in Argentina nel 2014, un periodo in cui la legge sull’aborto era ancora molto restrittiva. La lotta per i diritti delle donne e la giustizia sociale era già in corso, ma la storia di Belén ha sollevato ulteriori questioni relative alla salute riproduttiva e alla discriminazione contro le donne.
Fonti
La fonte di questo articolo è The Guardian. Il link diretto all’articolo originale è https://www.theguardian.com/film/2025/nov/05/belen-review-gripping-true-story-of-woman-unjustly-accused-of-abortion.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.