Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La scoperta dell’autismo in età avanzata: una storia di speranza e rinascita dopo i 60 anni

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

La scoperta dell’autismo in età avanzata: una storia di speranza e rinascita dopo i 60 anni

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La scoperta dell’autismo in età avanzata: una storia di speranza e rinascita dopo i 60 anni

WorldWhite

Indice

    Una nuova partenza dopo i 60: ho capito di avere l’autismo e improvvisamente la mia vita ha avuto senso. Non sono mai stata così felice

    Dopo decenni di solitudine e depressione, Cathleen Caffrey si era convinta di essere una persona cattiva. Poi ha scoperto altre persone che avevano faticato a integrarsi…

    Quando aveva 39 anni, Cathleen Caffrey vide un opuscolo durante una riunione degli Alcolisti Anonimi. Mostrava persone che erano diventate sobrie nei loro 70 anni e parlavano di “quanto meravigliose fossero le loro vite”. Ciò le diede una speranza a cui si aggrappò per molto tempo, dice. Caffrey ha compiuto 80 anni quest’anno e ha decenni di sobrietà alle spalle, ma solo adesso si sente in pace con se stessa.

    La scoperta dell'autismo in età avanzata: una storia di speranza e rinascita dopo i 60 anni

    Tutta la sua vita, Caffrey aveva assunto di essere “una persona cattiva, non amabile, non simpatica”. I suoi genitori si separarono quando lei aveva 10 anni e “a quel punto, una voce dentro di me disse: ‘Niente funzionerà mai'”.

    Approfondimento

    La storia di Cathleen Caffrey è un esempio di come la diagnosi di autismo possa essere tardiva e di come ciò possa influenzare la vita di una persona. L’autismo è un disturbo dello sviluppo che colpisce la comunicazione e l’interazione sociale. La diagnosi di autismo può essere fatta a qualsiasi età, anche se di solito avviene durante l’infanzia. Tuttavia, alcuni casi di autismo possono essere diagnosticati più tardi, anche in età adulta.

    Possibili Conseguenze

    La diagnosi tardiva di autismo può avere conseguenze significative sulla vita di una persona. Ad esempio, può portare a difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e nel trovare un lavoro. Inoltre, può anche influenzare la salute mentale, poiché le persone con autismo possono essere più propense a sviluppare ansia e depressione. Tuttavia, la diagnosi di autismo può anche essere un’opportunità per ricevere supporto e aiuto, e per migliorare la qualità della vita.

    Opinione

    La storia di Cathleen Caffrey è un esempio di come la diagnosi di autismo possa essere un’opportunità per cambiare la propria vita. È importante riconoscere che l’autismo non è una malattia o un difetto, ma piuttosto una differenza che può essere accettata e supportata. È fondamentale creare un ambiente inclusivo e accogliente per le persone con autismo, in modo che possano vivere una vita felice e appagante.

    Analisi Critica dei Fatti

    La storia di Cathleen Caffrey solleva diverse questioni importanti. Innanzitutto, è fondamentale riconoscere che la diagnosi di autismo può essere tardiva e che ciò può influenzare la vita di una persona. Inoltre, è importante creare un ambiente inclusivo e accogliente per le persone con autismo. È anche fondamentale riconoscere che l’autismo non è una malattia o un difetto, ma piuttosto una differenza che può essere accettata e supportata. Infine, è importante sottolineare l’importanza della diagnosi e del supporto per le persone con autismo, in modo che possano vivere una vita felice e appagante.

    Origine: The Guardian, Autore: sconosciuto, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento