Categoria:
Pubblicato:
12 Ottobre 2025
Aggiornato:
12 Ottobre 2025
La scelta di non diventare madre: una decisione personale e complessa che merita rispetto e comprensione
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La scelta di non diventare madre: una decisione personale e complessa che merita rispetto e comprensione
Indice
La scelta di non diventare madre: l’autrice Sarah Perry racconta la sua storia
Quando la scrittrice si trovò di fronte alla decisione di intraprendere un trattamento di fertilità o concentrarsi sulla sua carriera, le sue ambizioni letterarie presero il sopravvento.
Quindici anni fa, dopo aver detto per tutta la vita che non volevo un bambino, che non riuscivo a capire perché una donna libera avrebbe fatto una cosa del genere al suo corpo e alla sua mente, improvvisamente e con passione volevo un figlio. Ricordo dove mi trovavo quando questo sentimento, così eretico per me, arrivò: era mattina presto a Londra, e dopo essere scesa da Fleet Street mentre andavo al lavoro, stavo in piedi alla cassa di un negozio di giornali per pagare una Diet Coke, un flapjack e un pacchetto di Silk Cut. Non c’erano bambini lì e nessuna donna incinta; nulla era stato detto o fatto per cambiare la mia mente. Era semplicemente arrivato, e più o meno immediatamente – perché non ho mai saputo come controllare un impulso, e perché avevo 30 anni, che all’epoca mi sembrava una grande età – mio marito, Robert, e io iniziammo a cercare di avere un figlio.

Quando per alcuni mesi non accadde nulla, mi rivolsi ai siti web dove le donne che non si conoscevano esaminavano i loro corpi in cerca di segni di gravidanza o fertilità o aborto, e il mio vocabolario cambiò. Diventai in grado di comunicare in acronimi incomprensibili per chi non aveva tenuto un dozenale di ovulazione in un dozenale di flussi di urina, e adesso è tutto così lontano che ricordo solo uno: 2WW. All’inizio pensai che si trattasse di un riferimento asciutto alla seconda guerra mondiale, dal momento che sembravano sempre in battaglia, queste donne, o in fuga – ma in realtà si riferisce alla “due settimane di attesa”, i giorni pieni di paura e speranza tra il sesso e l’ovulazione, e i primi segni che l’utero aveva avuto successo o fallito (che questi segni possono essere identici a volte evoca una sorta di follia, alla quale anch’io mi sono brevemente arresa).
Approfondimento
La scelta di non diventare madre è una decisione personale e complessa che può essere influenzata da molti fattori, tra cui le ambizioni professionali, le condizioni di salute e le scelte di vita. Per alcune donne, la decisione di non avere figli può essere una scelta consapevole e deliberata, mentre per altre può essere il risultato di circostanze impreviste. In ogni caso, è importante riconoscere e rispettare le scelte individuali e le diverse esperienze delle donne.
Possibili Conseguenze
La scelta di non diventare madre può avere conseguenze diverse sulla vita di una donna, a seconda delle sue circostanze e delle sue scelte. Alcune donne possono sperimentare un senso di libertà e di indipendenza, mentre altre possono sentirsi isolate o escluse dalle esperienze di maternità. Inoltre, la decisione di non avere figli può anche avere implicazioni sociali e culturali, poiché la società può avere aspettative e stereotipi sulla maternità e sulla famiglia.
Opinione
La scelta di non diventare madre è una decisione personale e legittima che merita rispetto e comprensione. È importante riconoscere che le donne hanno il diritto di scegliere il loro percorso di vita e di prendere decisioni che sono migliori per loro, senza essere giudicate o condannate. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura di accettazione e di inclusione, che valorizzi le diverse scelte e esperienze delle donne.
Analisi Critica dei Fatti
La storia di Sarah Perry ci invita a riflettere sulle scelte e le esperienze delle donne in relazione alla maternità. È importante analizzare i fattori che influenzano le decisioni delle donne e riconoscere le diverse prospettive e esperienze. Inoltre, è fondamentale promuovere una discussione aperta e rispettosa sulle scelte di vita delle donne, senza giudizi o stereotipi. La scelta di non diventare madre può essere una decisione complessa e personale, e è importante rispettare e valorizzare le diverse scelte e esperienze delle donne.
Origine: The Guardian, Autore: Sarah Perry, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0