“La rivoluzione sonora di Bruce Loose: il punk di San Francisco Flipper tra complessità e oscurità minacciosa”

Bruce Loose porta la sua personale miscela di complessità e oscurità minacciosa ai punk di San Francisco Flipper | Stevie Chick

Il cantante, morto per un attacco di cuore il 5 settembre, ha stravolto il classico modello della canzone hardcore di due minuti e ha conquistato una legione di fan, tra cui Kurt Cobain e Jane’s Addiction

Mentre il ritmo frenetico e la violenza del mosh pit dell’hardcore spazzavano gli Stati Uniti all’inizio degli anni ’80, i punk di San Francisco Flipper – il cui frontman, Bruce Loose, è morto questo weekend per un attacco di cuore – hanno assunto una posizione provocatoria, scegliendo il nichilismo sarcastico invece del machismo stupido e scambiando il thrash ad alta velocità con brani post-punk lenti come lo sludge minaccioso. In un’epoca di singoli da 7 pollici pieni di diatribe di 30 secondi, i Flipper allungavano le loro canzoni fino a 20 o più minuti di grind, ricevendo paragoni sprezzanti con gli odiati hippies dei Grateful Dead mentre il bassista e fondatore Will Shatter avvertiva il pubblico, “più ci insulterete, più lunga diventerà questa canzone”.

"La rivoluzione sonora di Bruce Loose: il punk di San Francisco Flipper tra complessità e oscurità minacciosa"

Ma il vero “colpevole di aver infastidito il pubblico”, come ha detto il batterista Steve DePace a Scene Point Blank nel 2022, era Loose. Nato Bruce Calderwood, alla fine degli anni ’70 Loose incassò una polizza assicurativa che sua madre aveva comprato per lui e spese i soldi per un basso e un amplificatore. Ben presto si unì a una versione embrionale dei Flipper nel 1979, assumendo il nome d’arte “Bruce Lose” (che in seguito cambiò in “Bruce Loose”, perché voleva essere “meno negativo”) e condividendo il ruolo di bassista e cantante con Shatter. La coppia suonava pesanti linee di basso industriali, mentre il chitarrista Tim Falconi, un veterano del Vietnam che Loose successivamente accusò di avere PTSD, sparava linee di chitarra abrasive e acutissime.

Continua a leggere…