Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La Psicologia Nascosta dei Giochi Horror: Perché Siamo Attratti dall’Oscuro e dal Terrore Virtuale

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

La Psicologia Nascosta dei Giochi Horror: Perché Siamo Attratti dall’Oscuro e dal Terrore Virtuale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Psicologia Nascosta dei Giochi Horror: Perché Siamo Attratti dall’Oscuro e dal Terrore Virtuale

WorldWhite
Indice

    Dentro la psicologia segreta dei giochi horror – e perché non possiamo fare a meno di premere play

    Non è solo ciò che sentiamo e vediamo che ci spaventa, secondo coloro che sono dietro molti dei classici horror moderni dei videogiochi

    Il suono arrivò per primo. In un tunnel della metropolitana di San Francisco, Don Veca prese il suo registratore e catturò il rombo metallico di un treno – “come demoni in agonia, bellamente brutto”, ricorda. Quella registrazione divenne uno dei suoni più inquietanti del 2008 in Dead Space.

    La Psicologia Nascosta dei Giochi Horror: Perché Siamo Attratti dall'Oscuro e dal Terrore Virtuale

    “Abbiamo inserito quel rumore industriale stridulo a volume massimo subito dopo il silenzio del vuoto – creando uno dei contrasti sonori più stridenti del gioco”, ricorda Veca, che ha fatto la storia dell’horror come direttore audio per i giochi Dead Space. “Il nostro game designer lo odiava – ma il capo lo amava. Col tempo, è diventato iconico.”

    Approfondimento

    I giochi horror sono in grado di evocare emozioni forti e intense negli giocatori, grazie alla combinazione di suoni, immagini e atmosfere inquietanti. La psicologia dietro questi giochi è complessa e coinvolge diversi fattori, tra cui la paura, l’ansia e la curiosità.

    Possibili Conseguenze

    I giochi horror possono avere effetti diversi sui giocatori, a seconda della loro personalità e delle loro esperienze. Alcuni giocatori possono provare una sensazione di eccitazione e adrenalina, mentre altri possono sentirsi ansiosi o spaventati.

    Opinione

    Secondo gli sviluppatori di giochi horror, l’obiettivo è quello di creare un’atmosfera inquietante e spaventosa che tenga gli giocatori coinvolti e interessati. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti potenziali sui giocatori e assicurarsi che i giochi siano accessibili a tutti.

    Analisi Critica dei Fatti

    I giochi horror sono un genere di videogiochi molto popolare e possono avere un impatto significativo sulla cultura e sulla società. Tuttavia, è importante analizzare criticamente i fatti e considerare gli effetti potenziali sui giocatori e sulla società in generale.

    Relazioni con altri fatti

    I giochi horror sono collegati ad altri aspetti della cultura e della società, come ad esempio i film horror e la letteratura horror. È importante considerare queste relazioni e analizzare come i giochi horror si inseriscono nel contesto più ampio della cultura e della società.

    Contesto storico

    I giochi horror hanno una lunga storia e sono stati influenzati da diversi fattori, tra cui la tecnologia e la cultura. È importante considerare il contesto storico in cui sono stati sviluppati i giochi horror e analizzare come sono cambiati nel tempo.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/games/2025/oct/31/psychology-horror-games-and-why-we-cant-help-pushing-play

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.