Categoria:
Pubblicato:
4 Novembre 2025
Aggiornato:
4 Novembre 2025
La prima britannica di Lucrezia di Respighi e Der Wald di Smyth al teatro Silk Street di Londra: un omaggio allo spirito di Wagner
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La prima britannica di Lucrezia di Respighi e Der Wald di Smyth al teatro Silk Street di Londra: un omaggio allo spirito di Wagner
La recita di Smyth’s Der Wald e Respighi’s Lucrezia – Lo spirito di Wagner presiede il doppio spettacolo
Al teatro Silk Street di Londra, la prima britannica dell’opera di Respighi del 1937 è stata accoppiata con il cupo e drammatico Der Wald di Ethel Smyth, entrambi messi in scena in modo immaginifico da Stephen Barlow.
Mentre il pubblico quasi esaurito si sistemava e i membri dell’orchestra si preparavano per l’ultimo doppio spettacolo di rarità operistiche della Guildhall School, una melodia familiare emerse dall’orchestra: un tuba che suonava la Cavalcata delle Valchirie di Wagner. Che modo per stabilire il tono! L’opera Der Wald di Ethel Smyth (prima esecuzione a Berlino nel 1902) e Lucrezia di Ottorino Respighi – eseguita per la prima volta nel 1937, anche se questa è stata la sua prima esecuzione nel Regno Unito – saranno state nuove per la maggior parte del pubblico del teatro Silk Street. Tuttavia, entrambi i lavori potrebbero avere “RW woz ‘ere” scritto su di loro, tale è l’impatto di Wagner sul loro linguaggio musicale.

Der Wald si addentra nel fandom totale. Qui c’è un cupo, romantico bosco abitato da amanti innocenti. C’è un soprano drammatico che scatena il caos sociale. “Tod und Liebe” – morte e amore – canta la femmina innocente alla fine nella sua miniatura Liebestod. Nella produzione di Stephen Barlow, l’illuminazione è impostata su “cupa” e l’azione si svolge nel Nord America degli anni ’50, i boscaioli vestiti con jeans e plaid mentre Iolanthe, la pseudo-Valchiria, arriva in motocicletta.
Approfondimento
La scelta di accoppiare queste due opere non è casuale. Entrambe, infatti, mostrano un’influenza wagneriana evidente, anche se in modi diversi. Der Wald, ad esempio, presenta un linguaggio musicale che ricorda da vicino quello di Wagner, con la sua enfasi sulla drammatizzazione e sulla creazione di un’atmosfera cupa e romantica.
Possibili Conseguenze
La prima britannica di Lucrezia di Respighi potrebbe avere un impatto significativo sulla scena operistica del Regno Unito. Potrebbe, infatti, aprire la strada a nuove esecuzioni di opere rare e poco conosciute, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire nuovi lavori e nuovi compositori.
Opinione
La recita di Smyth’s Der Wald e Respighi’s Lucrezia è stata un successo, grazie anche alla messa in scena immaginifica di Stephen Barlow. La scelta di accoppiare queste due opere ha permesso di mettere in evidenza le loro somiglianze e differenze, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.
Analisi Critica dei Fatti
La critica ha accolto con favore la recita di Smyth’s Der Wald e Respighi’s Lucrezia, sottolineando la qualità della messa in scena e l’importanza di portare alla luce opere rare e poco conosciute. Tuttavia, alcuni critici hanno notato che la scelta di accoppiare queste due opere potrebbe essere stata dettata più da ragioni di marketing che da una reale coerenza artistica.
Relazioni con altri fatti
La recita di Smyth’s Der Wald e Respighi’s Lucrezia si inserisce nel contesto di una più ampia tendenza a riscoprire e a rivalutare opere rare e poco conosciute. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel Regno Unito, dove le istituzioni musicali e teatrali stanno cercando di offrire al pubblico un’esperienza più varia e più ricca.
Contesto storico
La prima esecuzione di Der Wald di Ethel Smyth risale al 1902, mentre Lucrezia di Ottorino Respighi fu eseguita per la prima volta nel 1937. Queste opere, quindi, sono state scritte in un periodo di grande cambiamento e innovazione nella musica e nel teatro.
Fonti
La fonte di questo articolo è The Guardian. Il link diretto all’articolo originale è https://www.theguardian.com/music/2025/nov/04/smyths-der-wald-and-respighis-lucrezia-review-silk-street-theatre-barbican-london.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0