Categoria:
Pubblicato:
2 Novembre 2025
Aggiornato:
2 Novembre 2025
La Mascolinità Tossica tra i Giovani: Una Generazione alla Ricerca di Alternative Costruttive
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Mascolinità Tossica tra i Giovani: Una Generazione alla Ricerca di Alternative Costruttive
Introduzione
La mascolinità viene quasi sempre presentata come tossica nei miei feed, ma abbiamo bisogno di alternative costruttive per dare speranza a coloro che si sentono persi.
Se giudicassimo la moderna infanzia maschile dai titoli dei giornali, potremmo pensare che siamo una generazione di ragazzi persi – radicalizzati, misogini, arrabbiati. Tuttavia, come ragazzo adolescente io stesso, non vedo una generazione di ragazzi persi intorno a me. Vedo giovani uomini che cercano di capire un mondo che sembra indifferente alle nostre voci.

La mia esperienza
Devo ammettere che ci sono problemi seri che affliggono i giovani uomini della mia età – ne ho sperimentati alcuni di persona. Tra i 12 e i 14 anni, sono stato attratto da comunità online dannose che mi promettevano denaro, significato e mascolinità. Uomini muscolosi e ricchi, che sfoggiavano a Dubai con etichette di designer e circondati da belle donne, invadevano il mio feed. Dicevano che non c’era scusa per il resto di noi per non essere nella loro posizione e offrivano quello che sostenevano essere un piano per arrivarci. La misoginia era diffusa in queste comunità, così come l’estremismo politico.
Chi sono
Josh Sargent è uno studente di 11° anno e scrittore che fa campagna per la mascolinità e gli spazi online.
Opinione
Avete un’opinione sulle questioni sollevate in questo articolo? Se desiderate inviare una risposta di massimo 300 parole via email per essere considerata per la pubblicazione nella nostra sezione lettere, cliccate qui.
Approfondimento
È importante capire che i giovani uomini come me hanno bisogno di alternative costruttive per superare la mascolinità tossica e trovare il loro posto nel mondo.
Possibili Conseguenze
Se non affrontiamo i problemi della mascolinità tossica e dell’estremismo online, potremmo vedere un aumento della radicalizzazione e della violenza tra i giovani uomini.
Analisi Critica dei Fatti
È fondamentale analizzare criticamente i fatti e capire che la mascolinità tossica non è l’unica opzione per i giovani uomini. Dobbiamo offrire alternative costruttive e sostenere coloro che cercano di superare queste comunità dannose.
Relazioni con altri fatti
La questione della mascolinità tossica è legata ad altri problemi sociali, come la violenza di genere e l’estremismo politico. È importante capire queste relazioni per affrontare efficacemente il problema.
Contesto storico
La mascolinità tossica non è un fenomeno nuovo, ma è stato amplificato dalle piattaforme online e dai social media. È importante capire il contesto storico per affrontare efficacemente il problema.
Fonti
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Guardian e può essere letto in versione originale al seguente link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/nov/02/teenage-radicalised-manosphere-young-men-masculinity.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.