👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La libertà di leggere: perché mettere da parte un libro non è un fallimento

Pubblicato:

9 Novembre 2025

Aggiornato:

9 Novembre 2025

La libertà di leggere: perché mettere da parte un libro non è un fallimento

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La libertà di leggere: perché mettere da parte un libro non è un fallimento

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    Gli autori stanno lanciando l’allarme sulla lunghezza dell’attenzione moderna, ma la mia serie di abbandoni è un segno di qualcos’altro.

    È imbarazzante, ma ecco. Ci sono cinque romanzi accanto al mio letto, tutti parzialmente letti. Sul mio telefono, sono a metà di 36 audiolibri, che impallidisce in confronto ai 46 ebook che ho abbandonato sul mio Kindle. Ciò non include la crescente pila di copie anticipate accanto al mio tavolino da caffè, in attesa di recensioni, ora che sono diventata una scrittrice pubblicata anch’io.

    La libertà di leggere: perché mettere da parte un libro non è un fallimento

    La questione dell’attenzione

    A prima vista, queste statistiche sembrano confermare le parole di Ian Rankin. Commentando due settimane fa su come sia facile perdere l’attenzione del lettore, quando è frammentata dai social media e dal ciclo di notizie, lo scrittore ha detto: “Forse, poiché l’attenzione delle persone cambia, la letteratura dovrà cambiare con loro”. Ma come qualcuno che un tempo finiva ostinatamente tutto ciò che stava leggendo, ora considero un diritto umano mettere da parte un libro che non sono in vena di leggere.

    Fonti

    Il testo originale è stato pubblicato sul sito The Guardian e può essere letto all’indirizzo https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/nov/09/novels-authors-modern-attention-span.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che la capacità di mettere da parte un libro che non si è in vena di leggere è un segno di libertà e di rispetto per il proprio tempo e le proprie preferenze.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco come gli autori possano adattarsi ai cambiamenti nell’attenzione dei lettori senza compromettere la qualità della loro scrittura.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che i lettori possano continuare a trovare libri che li appassionino e li facciano riflettere, indipendentemente dalla lunghezza della loro attenzione.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che la lettura è un’attività personale e che è importante rispettare le proprie preferenze e il proprio tempo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare una riflessione sulla nostra relazione con la lettura e su come possiamo trovare un equilibrio tra la nostra attenzione e la nostra passione per i libri.

    Domande Frequenti

    Di seguito sono riportate alcune domande e risposte frequenti relative all’articolo:

    • Qual è il problema principale discusso nell’articolo? Il problema principale è la lunghezza dell’attenzione moderna e come gli autori possano adattarsi a questo cambiamento.
    • Quanti libri ha abbandonato l’autrice? L’autrice ha abbandonato 46 ebook sul suo Kindle e 36 audiolibri sul suo telefono.
    • Cosa pensa l’autrice della capacità di mettere da parte un libro? L’autrice considera la capacità di mettere da parte un libro che non si è in vena di leggere un diritto umano.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.