👁️ Visite: 18

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La guerra che distrugge i sogni: il potente debutto di Emily Mkrtichian, “There Was, There Was Not”, racconta la storia di quattro donne nella ex repubblica di Artsakh

Pubblicato:

4 Novembre 2025

Aggiornato:

4 Novembre 2025

La guerra che distrugge i sogni: il potente debutto di Emily Mkrtichian, “There Was, There Was Not”, racconta la storia di quattro donne nella ex repubblica di Artsakh

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La guerra che distrugge i sogni: il potente debutto di Emily Mkrtichian, “There Was, There Was Not”, racconta la storia di quattro donne nella ex repubblica di Artsakh

WorldWhite
Indice

    Recensione di “There Was, There Was Not” – come la guerra distrugge i sogni di quattro donne

    Il debutto alla regia di Emily Mkrtichian è stato girato nella ex repubblica di Artsakh, una meditazione tenera e intima sull’impermanenza della vita.

    Con un titolo tratto dalla frase di apertura tradizionale delle fiabe armene, il debutto alla regia di Emily Mkrtichian suggerisce l’impermanenza della vita stessa. Girato nella ex repubblica di Artsakh, il film segue quattro donne straordinarie che vedono le loro speranze e ambizioni crudelmente distrutte dalla guerra. La repubblica secessionista è stata formata nel 1991, dopo decenni di discriminazione politica sotto l’Unione Sovietica e conflitto militare tra Armenia e Azerbaigian. Per la popolazione prevalentemente armena qui, la pace è sempre stata sotto minaccia.

    La guerra che distrugge i sogni: il potente debutto di Emily Mkrtichian, "There Was, There Was Not", racconta la storia di quattro donne nella ex repubblica di Artsakh

    I percorsi personali dei soggetti di Mkrtichian sembrano ancora più notevoli di fronte a queste incertezze. Una campionessa di judo, Sose aspira a rappresentare il suo paese alle Olimpiadi; Siranush fa campagna per essere eletta nel consiglio comunale; e Gayane gestisce un gruppo di supporto per le donne. Per coloro che vivono in Artsakh, i ricordi dell’ultima guerra sono più di un fantasma; lavorando nel disinnesco di bombe, Sveta disinnescare le mine ancora conficcate nel paesaggio verde. Sebbene le loro professioni varino, sono tutte impegnate a migliorare la comunità, una testimonianza dei forti legami culturali che esistono qui.

    Approfondimento

    La storia di “There Was, There Was Not” è ambientata in un contesto di guerra e instabilità, dove le vite delle quattro donne sono profondamente influenzate dagli eventi che si svolgono intorno a loro. La regista Emily Mkrtichian ha scelto di concentrarsi sulle storie personali di queste donne, mostrando come la guerra possa distruggere i sogni e le ambizioni di persone che cercano di costruire una vita migliore per sé e per la loro comunità.

    Possibili Conseguenze

    La guerra e l’instabilità possono avere conseguenze devastanti sulla vita delle persone, in particolare sulle donne. La perdita di sicurezza, la distruzione delle infrastrutture e la mancanza di accesso ai servizi essenziali possono rendere difficile la sopravvivenza e lo sviluppo di una comunità. Inoltre, la guerra può anche avere un impatto profondo sulla salute mentale e sul benessere delle persone, in particolare delle donne che sono spesso più vulnerabili alle conseguenze della guerra.

    Opinione

    Il film “There Was, There Was Not” è un potente esempio di come la guerra possa distruggere i sogni e le ambizioni di persone che cercano di costruire una vita migliore per sé e per la loro comunità. La regista Emily Mkrtichian ha fatto un lavoro eccezionale nel mostrare la realtà della vita in una zona di guerra e nel mettere in luce le storie personali di quattro donne straordinarie.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il film “There Was, There Was Not” è basato su fatti reali e mostra la realtà della vita in una zona di guerra. La regista Emily Mkrtichian ha condotto ricerche approfondite sulla storia e sulla cultura della regione di Artsakh, e ha lavorato con le quattro donne protagoniste del film per mostrare le loro storie personali in modo autentico e rispettoso.

    Relazioni con altri fatti

    La storia di “There Was, There Was Not” è collegata ad altri eventi storici e culturali della regione di Artsakh. La guerra tra Armenia e Azerbaigian è un conflitto che dura da decenni, e ha avuto un impatto profondo sulla vita delle persone che vivono nella regione. Il film mostra come la guerra possa distruggere i sogni e le ambizioni di persone che cercano di costruire una vita migliore per sé e per la loro comunità.

    Contesto storico

    La regione di Artsakh è stata teatro di conflitti e guerre per decenni. La guerra tra Armenia e Azerbaigian è iniziata negli anni ’90, e ha avuto un impatto profondo sulla vita delle persone che vivono nella regione. Il film “There Was, There Was Not” è ambientato in questo contesto storico, e mostra come la guerra possa distruggere i sogni e le ambizioni di persone che cercano di costruire una vita migliore per sé e per la loro comunità.

    Fonti

    Il film “There Was, There Was Not” è stato prodotto da The Guardian e può essere trovato sul loro sito web all’indirizzo https://www.theguardian.com/film/2025/nov/04/there-was-there-was-not-review-how-four-womens-dreams-are-destroyed-by-the-shock-of-war.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.