Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La gratitudine: benefici, limiti e possibili rischi

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

La gratitudine: benefici, limiti e possibili rischi

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La gratitudine: benefici, limiti e possibili rischi

WorldWhite
Indice

    Sentirsi grati è sempre più considerato una soluzione universale, ma a volte ci sono motivi per non essere grati.

    La parola “gratitudine” è ovunque: volantini sulla salute mentale, colonne di riviste, tazze e poster motivazionali. Tutto ciò è il risultato di oltre vent’anni di ricerca in psicologia positiva, che ha dimostrato che una “pratica di gratitudine” (solitamente annotare tre‑cinque cose per cui si è grati la maggior parte dei giorni) porta numerosi benefici psicologici e fisici.

    La gratitudine: benefici, limiti e possibili rischi

    Non voglio sembrare ingrato. Sono uno storico scettico, ma anche io sono stato convinto a provare la pratica della gratitudine, e quando la ricordo, mi sento meglio: più allegro, più connesso, più incline a vedere il bene già presente nella mia vita. Contare le proprie benedizioni, sia che si tratti di notare un tramonto bello o ricordare come il vicino abbia fatto uno sforzo per aiutarmi, è gratuito e semplicissimo. Ma c’è un problema. Nel nostro entusiasmo per abbracciare la gratitudine come rimedio universale, abbiamo perso di vista la sua complessità e i suoi limiti?

    Fonti

    Fonte: The Guardian – “Is there a dark side to gratitude?”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La gratitudine è promossa come pratica quotidiana che, secondo studi, può migliorare il benessere mentale e fisico. La ricerca citata mostra che annotare tre‑cinque cose per cui si è grati porta benefici psicologici e fisici.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il testo suggerisce che la gratitudine possa avere un lato oscuro, ma non specifica quali siano i rischi o le situazioni in cui la pratica può risultare controproducente.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la pratica della gratitudine venga adottata con consapevolezza, evitando di usarla come soluzione universale senza considerare le proprie circostanze individuali.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la gratitudine è un bene, ma la sua efficacia dipende dal modo in cui viene praticata e dal contesto personale. È importante riconoscere che non è una panacea.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere una pratica di gratitudine equilibrata, che includa la riflessione sui propri sentimenti e la consapevolezza dei limiti della gratitudine.

    Cosa posso fare?

    Iniziare a tenere un diario di gratitudine, ma con l’intenzione di osservare come questa pratica influisce sul proprio stato emotivo e di essere pronto a modificare l’approccio se si notano effetti negativi.

    Domande Frequenti

    Che cosa è la gratitudine secondo la psicologia positiva?
    È la pratica di riconoscere e apprezzare gli aspetti positivi della propria vita, spesso registrati quotidianamente.
    Quali benefici ha la pratica della gratitudine?
    Secondo studi citati, può migliorare la salute mentale e fisica, aumentando il benessere generale.
    Quali sono i potenziali svantaggi della gratitudine?
    Il testo avverte che la gratitudine può avere un lato oscuro, ma non fornisce dettagli specifici sui rischi.
    Come si può praticare la gratitudine in modo sano?
    Tenendo un diario di gratitudine con consapevolezza, osservando come la pratica influisce sul proprio stato emotivo e adattando l’approccio se necessario.
    Dove posso trovare maggiori informazioni sulla ricerca sulla gratitudine?
    Il link alla pubblicazione di ricerca è disponibile qui: Gratitude and health – An updated review.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.