Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La fotografa di natura Margot Raggett lancia un allarme sulla possibile scomparsa degli animali selvatici dai paesaggi mondiali a causa della distruzione degli habitat naturali e della crisi climatica

Pubblicato:

18 Ottobre 2025

Aggiornato:

18 Ottobre 2025

La fotografa di natura Margot Raggett lancia un allarme sulla possibile scomparsa degli animali selvatici dai paesaggi mondiali a causa della distruzione degli habitat naturali e della crisi climatica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La fotografa di natura Margot Raggett lancia un allarme sulla possibile scomparsa degli animali selvatici dai paesaggi mondiali a causa della distruzione degli habitat naturali e della crisi climatica

WorldWhite
Indice

    Paesaggi mondiali potrebbero presto essere privi di animali selvatici, afferma una fotografa di natura

    Margot Raggett, la cui ultima raccolta mostra animali cancellati dagli habitat naturali, chiede una riconsiderazione sulla costruzione di case accelerate nel Regno Unito.

    Margot Raggett ha trascorso l’ultimo decennio raccogliendo fondi per gli sforzi di conservazione in tutto il mondo, ma ora si sente nervosa per il futuro. “Sembra che abbiamo fatto un passo indietro”, ha detto.

    La fotografa di natura Margot Raggett lancia un allarme sulla possibile scomparsa degli animali selvatici dai paesaggi mondiali a causa della distruzione degli habitat naturali e della crisi climatica

    La fotografa di animali selvatici ha raccolto 1,2 milioni di sterline per la causa negli ultimi 10 anni attraverso la sua serie Remembering Wildlife, un libro di immagini annuale senza scopo di lucro che presenta immagini di animali dei migliori fotografi di natura del mondo. La prima edizione è stata pubblicata nel 2015, quando si stava redigendo l’accordo climatico di Parigi, ma negli anni successivi gli sforzi per affrontare la crisi climatica sono stati ridotti.

    Approfondimento

    La serie Remembering Wildlife di Margot Raggett è un progetto importante che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione della natura e della protezione degli animali selvatici. Il progetto ha raccolto fondi significativi per sostenere gli sforzi di conservazione in tutto il mondo.

    Possibili Conseguenze

    Se non si prendono misure efficaci per proteggere gli animali selvatici e i loro habitat, potremmo assistere a una perdita irreversibile di biodiversità. Ciò potrebbe avere conseguenze devastanti per l’ecosistema e per la salute umana.

    Opinione

    È fondamentale che si prendano misure concrete per proteggere gli animali selvatici e i loro habitat. La costruzione di case accelerate e la distruzione degli habitat naturali sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono alla perdita di biodiversità.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione attuale è preoccupante, ma è importante notare che ci sono ancora possibilità di intervenire e proteggere gli animali selvatici. La serie Remembering Wildlife di Margot Raggett è un esempio di come l’arte e la fotografia possano essere utilizzate per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere gli sforzi di conservazione.

    Relazioni con altri fatti

    La perdita di biodiversità è un problema globale che richiede un’azione coordinata. Leggi anche: Continua a leggere…

    Contesto storico e origini della notizia

    La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono problemi che hanno radici storiche profonde. La distruzione degli habitat naturali e la caccia eccessiva sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito alla situazione attuale. Leggi anche: Continua a leggere…

    Fonti

    TheGuardian – 18 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.