La fortuna di nascere: perché la meritocrazia è un mito
I benefici di ricordare quanto siamo fortunati | Lettere
Gli lettori hanno risposto a un articolo di Julian Richer che sostiene che la meritocrazia sia un mito, affinché si possa agire di conseguenza.
Condivido l’opinione di Julian Richer: le circostanze in cui nasciamo influenzano il nostro percorso nella vita. Do you feel lucky? Why acknowledging our own good fortune would make the world a better place, 17 November. Ho avuto un background relativamente ordinario e ho lavorato nel settore pubblico; la sicurezza che ho avuto mi ha permesso di vivere bene. Come afferma l’autore, queste condizioni non sono disponibili per molti bambini. Considerando la ricchezza di questo paese, ciò è una vergogna.

Nel 2009 il Guardian ha pubblicato un articolo che affermava che il 1948 era l’anno migliore per nascere. L’analisi si basava su ogni aspetto della vita: istruzione gratuita, NHS, disponibilità di lavoro, pensioni a salario finale e possibilità di acquistare case a prezzi ragionevoli. Sono nato nel 1948. Che privilegio totale.
Mary Mullarkey
Lostwithiel, Cornwall
Fonti
Fonte: The Guardian – The benefits of remembering how lucky we are
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le condizioni di nascita influenzano le opportunità nella vita. L’autore evidenzia che la sicurezza e le risorse disponibili in un contesto pubblico possono garantire una vita migliore.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la meritocrazia è considerata un mito? Quali sono le prove concrete che dimostrano che le circostanze di nascita prevalgono sul merito personale?
Cosa spero, in silenzio
Che le persone riconoscano la propria fortuna e lavorino per ridurre le disuguaglianze, così da offrire a tutti le stesse opportunità.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la consapevolezza della propria fortuna può motivare azioni concrete per migliorare la società e ridurre le disparità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere politiche che garantiscano istruzione gratuita, assistenza sanitaria universale, occupazione stabile e accesso a pensioni dignitose.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche pubbliche, sostenere iniziative che riducono le disuguaglianze e condividere la consapevolezza della propria fortuna con gli altri.
Domande Frequenti
1. Qual è l’argomento principale dell’articolo di Julian Richer? L’autore sostiene che la meritocrazia sia un mito e che le circostanze di nascita influenzino significativamente la vita delle persone.
2. Perché il 1948 è stato definito l’anno migliore per nascere? Secondo un articolo del Guardian del 2009, il 1948 offriva istruzione gratuita, NHS, occupazione stabile, pensioni a salario finale e possibilità di acquistare case a prezzi accessibili.
3. Come ha influenzato la vita dell’autore la sua esperienza nel settore pubblico? La sicurezza del lavoro pubblico ha permesso all’autore di vivere bene, ma riconosce che molte persone non hanno accesso a tali condizioni.
4. Qual è la fonte principale di questo articolo? Il Guardian, con l’articolo “The benefits of remembering how lucky we are” pubblicato il 20 novembre 2025.
5. Qual è il messaggio chiave che l’autore vuole trasmettere? Riconoscere la propria fortuna può motivare azioni per rendere il mondo un posto migliore e ridurre le disuguaglianze.
Commento all'articolo