👁️ Visite: 15

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La Delusione di John Irving: “Queen Esther” Non Risponde Alle Aspettative

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

La Delusione di John Irving: “Queen Esther” Non Risponde Alle Aspettative

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Delusione di John Irving: “Queen Esther” Non Risponde Alle Aspettative

WorldWhite

Indice

    Recensione di Queen Esther di John Irving

    L’autore un tempo grande rivisita l’orfanotrofio di St Cloud in modo troppo breve, in un romanzo che inizia con una ragazza adottata ma vaga senza una direzione precisa.

    Se alcuni scrittori hanno una fase imperiale, in cui raggiungono grandi risultati una volta dopo l’altra, allora la fase imperiale del romanziere americano John Irving è durata per una serie di quattro romanzi soddisfacenti e corposi, dal suo esordio nel 1978 con “Il mondo secondo Garp” fino al 1989 con “Una preghiera per Owen Meany”. Quei libri erano generosi, divertenti e dal grande cuore, legando personaggi che Irving chiama “outliers” a questioni sociali come il femminismo e l’aborto.

    La Delusione di John Irving: "Queen Esther" Non Risponde Alle Aspettative

    Dal romanzo “Una preghiera per Owen Meany” in poi, i risultati sono stati sempre più deludenti, tranne che per la lunghezza delle pagine. Il suo ultimo romanzo, “L’ultima seggiovia” del 2022, era un’opera di 900 pagine che trattava argomenti già esplorati meglio in libri precedenti (il mutismo, il nanismo, il transessualismo), con un copione cinematografico di 200 pagine nel mezzo per allungarlo – come se fosse necessario allungarlo.

    Approfondimento

    La carriera di John Irving è stata segnata da una serie di romanzi di grande successo, che hanno esplorato temi sociali e questioni importanti con sensibilità e umorismo. Tuttavia, i suoi ultimi lavori sembrano aver perso la scintilla che li caratterizzava in passato.

    Possibili Conseguenze

    La delusione per il nuovo romanzo di John Irving potrebbe avere conseguenze negative sulla sua carriera e sulla sua reputazione come scrittore. I lettori e i critici potrebbero iniziare a perdere fiducia nella sua capacità di produrre opere di alta qualità.

    Opinione

    Purtroppo, il nuovo romanzo di John Irving sembra non essere all’altezza delle aspettative. La storia vaga e manca di una direzione precisa, e la lunghezza eccessiva del libro non aiuta a migliorare la lettura.

    Analisi Critica dei Fatti

    La recensione del romanzo “Queen Esther” di John Irving mette in luce la delusione per il fatto che l’autore non sia riuscito a riprodurre il successo dei suoi romanzi precedenti. La mancanza di una trama solida e la lunghezza eccessiva del libro sono solo alcuni dei problemi che affliggono questo romanzo.

    Relazioni con altri fatti

    Il romanzo “Queen Esther” di John Irving può essere paragonato ad altri suoi lavori, come “Il mondo secondo Garp” e “Una preghiera per Owen Meany”, che hanno avuto un grande successo e sono considerati classici della letteratura americana.

    Contesto storico

    Il romanzo “Queen Esther” di John Irving è stato pubblicato in un momento in cui la letteratura americana sta attraversando un periodo di grande cambiamento e innovazione. Tuttavia, il libro non sembra essere riuscito a cogliere lo spirito del tempo e a offrire una prospettiva nuova e originale.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian, un quotidiano britannico noto per le sue recensioni letterarie e culturali. Il link diretto all’articolo originale è https://www.theguardian.com/books/2025/nov/03/queen-esther-by-john-irving-review-a-disappointing-companion-to-the-cider-house-rules.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0