Categoria:
Pubblicato:
12 Novembre 2025
Aggiornato:
12 Novembre 2025
La Danza Irlandese Oggi: Come Riverdance Ha Cambiato Tutto
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Danza Irlandese Oggi: Come Riverdance Ha Cambiato Tutto
Recensione di Battle of the Irish Dancers: come osano escludere Michael Flatley?
Il creatore di Riverdance ha rivoluzionato la tradizione con i suoi piedi, eppure è assente in questo documentario sui giovani ballerini che si preparano per i Campionati Mondiali. Perché?
“La danza irlandese era completamente diversa ai miei tempi”, sospira la veterana impresaria di danza Carole Scanlon, sfogliando con nostalgia foto di adolescenti tremanti che stringono trofei in centri comunitari poco illuminati. Una sequenza di notizie in bianco e nero la conferma: ragazze che ballano con cappe a ritmo di fisarmoniche irlandesi; ragazzi in giacche da dirigente che saltano su piccoli palchi; giudici con cravatte e gemelli che osservano tutto con espressione seria.

“Ai miei tempi” è una frase che ricorre frequentemente in Battle of the Irish Dancers, una serie di documentari in tre parti che segue un gruppo di giovani ballerini entusiasti mentre si preparano per i Campionati Mondiali di Danza Irlandese. La frase si riferisce, in generale, all’era prima di Riverdance, il sensazionale spettacolo che debuttò nel 1994. L’impatto di Riverdance sulla traiettoria della danza irlandese non può essere esagerato. “Ha cambiato tutto”, dice l’insegnante e ex ballerina di Riverdance Kelly Hendry, mentre guardiamo le immagini dei polpacci di Michael “Feet of Flames” Flatley che soffiano via un secolo di tradizione. E adesso? “Sono le parrucche”, dice Kelly. “Hanno preso il sopravvento. Guarda.” Guardiamo. Sono le parrucche, pensiamo. Hanno preso il sopravvento. Le immagini dei suoi allievi che si esercitano per un “feis” (concorso di danza) mostrano l’estensione del colpo di stato delle parrucche. Scomparsi sono i permanenti fatti in casa di un tempo. Al loro posto ci sono torri vertiginose di ricci sintetici; ogni parrucca è una torre immobile adornata con una quantità di decorazioni e diamanti. Sono una “soluzione pratica”, dice Kelly, che consente ai suoi allievi, come le 14enni Maria e Saoirse, di ballare senza essere distratte dai loro capelli che cercano di sfuggire alle loro radici e sabotare i loro hornpipe.
Fonti
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Guardian.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che la danza irlandese è cambiata molto nel corso degli anni, grazie anche all’impatto di Riverdance. Le parrucche sono diventate una parte importante della danza, e sembrano essere una soluzione pratica per i ballerini.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco perché Michael Flatley sia stato escluso da questo documentario. Sembra che abbia avuto un ruolo importante nella storia della danza irlandese, e sarebbe stato interessante sentire la sua opinione.
Cosa spero, in silenzio
Spero che i giovani ballerini che partecipano a questo documentario possano imparare dalla storia della danza irlandese e continuare a innovare e migliorare la loro arte.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la tradizione e l’innovazione possono coesistere e arricchirsi a vicenda. La danza irlandese è un esempio di come una forma d’arte possa cambiare e adattarsi ai tempi senza perdere la sua essenza.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rimane da fare una riflessione sulla importanza di preservare la tradizione e di innovare al tempo stesso. È importante riconoscere il contributo di persone come Michael Flatley e di continuare a sostenere i giovani ballerini che vogliono portare avanti questa forma d’arte.
Cosa posso fare?
Posso informarmi di più sulla storia della danza irlandese e sul suo impatto culturale. Posso anche sostenere i giovani ballerini che partecipano a questo documentario e incoraggiarli a continuare a innovare e migliorare la loro arte.
Domande Frequenti
- Cosa è Riverdance? Riverdance è uno spettacolo di danza irlandese che debuttò nel 1994 e rivoluzionò la tradizione della danza irlandese.
- Chi è Michael Flatley? Michael Flatley è il creatore di Riverdance e un ballerino irlandese famoso per le sue performances di danza irlandese.
- Cosa sono le parrucche nella danza irlandese? Le parrucche sono una parte importante della danza irlandese e sono utilizzate per creare un look uniforme e per evitare che i capelli dei ballerini si muovano durante le performance.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.