Categoria:
Pubblicato:
13 Novembre 2025
Aggiornato:
13 Novembre 2025
La Cultura dei Sound System: Come la Musica ha Conquistato l’Arte e la Moda nel Regno Unito
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Cultura dei Sound System: Come la Musica ha Conquistato l’Arte e la Moda nel Regno Unito
La società hi-fi: come la cultura dei sound system ha conquistato l’arte e la moda nel Regno Unito
Partendo dalla Giamaica negli anni ’50, la cultura dei sound system è diventata una caratteristica degli spazi artistici.
Quando i visitatori entrano nella mostra House of Music di Peter Doig alla Serpentine, si trovano di fronte non a uno, ma a due sound system.

La galleria nord ospita un sistema vintage Western Electric e Bell Labs utilizzato nei cinema degli anni ’20 e ’30, mentre il sistema di altoparlanti Klangfilm Euronor di Doig (che ha acquistato da Florian Schneider dei Kraftwerk) pompa musica nello spazio. Il dipinto Maracas di Doig presenta torreggianti pile di altoparlanti.
Fonti
Questo articolo è stato tratto da The Guardian, ed è disponibile all’indirizzo https://www.theguardian.com/artanddesign/2025/nov/13/hi-fi-society-how-sound-system-culture-took-over-uk-art-and-fashion.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che la cultura dei sound system ha avuto un impatto significativo sull’arte e la moda nel Regno Unito, e che gli artisti come Peter Doig stanno incorporando elementi di questa cultura nelle loro opere.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco completamente come la cultura dei sound system sia stata in grado di influenzare così profondamente l’arte e la moda, e vorrei capire meglio i meccanismi dietro a questo fenomeno.
Cosa spero, in silenzio
Spero che questa tendenza continui a ispirare nuove forme di espressione artistica e a portare le persone insieme attraverso la musica e la cultura.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la cultura dei sound system è una forza vitale e dinamica che può influenzare molteplici aspetti della società, dall’arte alla moda.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Secondo il buon senso, rimane da fare una maggiore esplorazione e comprensione di come la cultura dei sound system possa essere utilizzata per promuovere la creatività e l’innovazione.
Cosa posso fare?
Posso approfondire la mia conoscenza della cultura dei sound system e delle sue influenze sull’arte e la moda, e posso anche cercare di sostenere gli artisti e i musicisti che stanno lavorando in questo campo.
Domande Frequenti
- Cosa è la cultura dei sound system? La cultura dei sound system è un fenomeno che origina nella Giamaica negli anni ’50 e si caratterizza per l’utilizzo di sistemi di amplificazione della musica in spazi pubblici e privati.
- Chi è Peter Doig? Peter Doig è un artista che ha incorporato elementi della cultura dei sound system nelle sue opere, come ad esempio il dipinto Maracas.
- Cosa è il sistema di altoparlanti Klangfilm Euronor? Il sistema di altoparlanti Klangfilm Euronor è un sistema di altoparlanti utilizzato da Peter Doig nella sua mostra House of Music, che è stato acquistato da Florian Schneider dei Kraftwerk.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.