👁️ Visite: 15

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La crisi delle cure di fine vita: un problema che richiede un’attenzione immediata per garantire dignità e comfort ai morenti

Pubblicato:

2 Novembre 2025

Aggiornato:

2 Novembre 2025

La crisi delle cure di fine vita: un problema che richiede un’attenzione immediata per garantire dignità e comfort ai morenti

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La crisi delle cure di fine vita: un problema che richiede un’attenzione immediata per garantire dignità e comfort ai morenti

WorldWhite

Indice

    Perché dobbiamo affrontare la crisi nelle cure di fine vita

    Il dottor Sam Royston chiede un piano di consegna nazionale e un finanziamento sostenibile, mentre James Sanderson afferma che è giunto il momento per il settore degli hospice di svegliarsi. Inoltre, lettere di Kate Kirk e Ian Spero.

    Il vostro editoriale sugli hospice (29 ottobre) ha giustamente evidenziato la crisi nelle cure di fine vita. Come chiarisce il rapporto dell’Ufficio nazionale di revisione, se non si intraprendono azioni urgenti, il sistema sarà sommerso. Si prevedono oltre 5,75 milioni di decessi nel prossimo decennio, e oltre 5 milioni di queste persone avranno bisogno di cure palliative. Troppi affrontano la morte con dolore evitabile, in povertà e soli. E quando le persone morenti non possono ottenere il sostegno necessario vicino a casa, spesso non hanno altra scelta se non visitare il pronto soccorso, chiamare un’ambulanza o essere ricoverate in ospedale nel momento di crisi. Le nostre ricerche mostrano che le persone nell’ultimo anno di vita già rappresentano un caso su sei di ammissioni urgenti e quasi un terzo dei giorni di degenza in ospedale.

    La crisi delle cure di fine vita: un problema che richiede un'attenzione immediata per garantire dignità e comfort ai morenti

    Man mano che la nostra popolazione invecchia e un numero maggiore di persone muore ogni anno, senza azioni questo porrà il nostro sistema sanitario e di assistenza sotto una pressione sempre maggiore. In 10 anni, la necessità di cure di fine vita aumenterà del 10% rispetto ad oggi. Oltre 60.000 persone in più avranno bisogno di cure ogni anno. Eppure, non abbiamo un piano in atto per affrontare la portata di questa sfida. In realtà, l’ultima strategia nazionale per le cure palliative è stata scritta quasi due decenni fa.

    Approfondimento

    La crisi nelle cure di fine vita è un problema complesso che richiede un’attenzione immediata. La mancanza di un piano nazionale e di un finanziamento sostenibile sta mettendo a rischio la qualità delle cure per le persone morenti. È fondamentale che i responsabili politici e i professionisti sanitari lavorino insieme per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili.

    Possibili Conseguenze

    Se non si affronta la crisi nelle cure di fine vita, le conseguenze potrebbero essere gravi. Le persone morenti potrebbero non ricevere le cure necessarie, il che potrebbe portare a sofferenze evitabili e a una riduzione della qualità della vita. Inoltre, il sistema sanitario e di assistenza potrebbe essere sommerso, il che potrebbe avere ripercussioni negative sulla salute e sul benessere della popolazione in generale.

    Opinione

    È opinione comune che la crisi nelle cure di fine vita sia un problema che richiede un’attenzione immediata. I responsabili politici e i professionisti sanitari devono lavorare insieme per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili. È fondamentale che si tenga conto delle esigenze delle persone morenti e delle loro famiglie, e che si cerchi di garantire che ricevano le cure necessarie per vivere la fine della vita con dignità e comfort.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei fatti mostra che la crisi nelle cure di fine vita è un problema complesso che richiede un’attenzione immediata. La mancanza di un piano nazionale e di un finanziamento sostenibile sta mettendo a rischio la qualità delle cure per le persone morenti. È fondamentale che si cerchi di comprendere le cause profonde del problema e che si sviluppino soluzioni efficaci e sostenibili.

    Relazioni con altri fatti

    La crisi nelle cure di fine vita è collegata ad altri problemi di salute e di assistenza. Ad esempio, la mancanza di cure palliative adeguate può portare a un aumento delle ammissioni urgenti e delle degenze in ospedale, il che può avere ripercussioni negative sulla salute e sul benessere della popolazione in generale. È fondamentale che si cerchi di comprendere queste relazioni e che si sviluppino soluzioni che tengano conto delle esigenze della popolazione nel suo complesso.

    Contesto storico

    La crisi nelle cure di fine vita non è un problema nuovo. Negli anni, ci sono stati numerosi tentativi di affrontare il problema, ma senza successo. È fondamentale che si cerchi di comprendere il contesto storico del problema e che si sviluppino soluzioni che tengano conto delle lezioni apprese in passato.

    Fonti

    Il sito della fonte RSS è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/society/2025/nov/02/why-we-must-tackle-the-crisis-in-end-of-life-care.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0