👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La crisi abitativa colpisce anche gli anziani: perché sempre più over 60 sono costretti a condividere una casa

Pubblicato:

13 Novembre 2025

Aggiornato:

13 Novembre 2025

La crisi abitativa colpisce anche gli anziani: perché sempre più over 60 sono costretti a condividere una casa

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La crisi abitativa colpisce anche gli anziani: perché sempre più over 60 sono costretti a condividere una casa

WorldWhite
Indice

    La rapida ascesa degli inquilini over 60: ‘Odio l’idea di condividere una casa, ma non ho altra scelta’

    Spesso si presume che le persone in età di pensione non debbano più affrontare spese per la casa. Tuttavia, per un gruppo significativo e in crescita, la realtà è ben diversa.

    Ora che è in pensione, le giornate di Deborah Herring sono tutte per lei, solitamente riempite con passeggiate rilassanti, visite ai musei e al teatro. Tuttavia, riesce ancora a trovare il tempo per pensare ai suoi ex colleghi della scuola privata di internato dove ha insegnato studi religiosi per 14 anni. “Nel loro bel villaggio di Oxfordshire, penso che sarebbero sinceramente inorriditi dalla mia situazione”, dice con una risata.

    La crisi abitativa colpisce anche gli anziani: perché sempre più over 60 sono costretti a condividere una casa

    Inorriditi dal fatto che poche settimane fa è tornata a casa e ha trovato due sconosciuti addormentati sul suo divano; inorriditi dal fatto che deve tollerare un vaso di sabbia stracolmo appartenente a un gatto che non è suo; soprattutto, inorriditi dal fatto che all’età di 65 anni, sta per lasciare un appartamento condiviso di due camere da letto per trasferirsi in uno di quattro camere da letto dove “probabilmente vivrà con persone la cui età complessiva è inferiore alla mia”.

    Fonti

    Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Guardian.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che ci sono persone anziane che, nonostante la pensione, sono costrette a condividere una casa con altre persone, a causa della crisi abitativa e della mancanza di accesso alla proprietà.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco come sia possibile che, nonostante la pensione, le persone anziane debbano ancora affrontare spese per la casa e non abbiano accesso a una soluzione abitativa dignitosa.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che si possa trovare una soluzione per aiutare le persone anziane a trovare una casa dignitosa e accessibile, senza dover condividere con altre persone.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che la crisi abitativa è un problema che colpisce non solo i giovani, ma anche le persone anziane, e che è necessario trovare soluzioni per aiutare tutti a trovare una casa dignitosa.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare un’analisi approfondita della crisi abitativa e delle sue cause, per trovare soluzioni che possano aiutare le persone anziane a trovare una casa dignitosa e accessibile.

    Cosa posso fare?

    Posso informarmi meglio sulla crisi abitativa e sulle sue cause, e posso sostenere le iniziative che mirano a trovare soluzioni per aiutare le persone anziane a trovare una casa dignitosa.

    Domande Frequenti

    • Qual è la principale preoccupazione delle persone anziane che condividono una casa? La principale preoccupazione è la mancanza di privacy e di spazio personale.
    • Qual è la causa della crisi abitativa che colpisce le persone anziane? La causa principale è la mancanza di accesso alla proprietà e la crisi abitativa in generale.
    • Cosa si può fare per aiutare le persone anziane a trovare una casa dignitosa? Si può informare meglio sulla crisi abitativa e sostenere le iniziative che mirano a trovare soluzioni per aiutare le persone anziane a trovare una casa dignitosa.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.