👁️ Visite: 19

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > La controversia sul gol annullato a Van Dijk: un errore soggettivo nella Premier League

Pubblicato:

10 Novembre 2025

Aggiornato:

10 Novembre 2025

La controversia sul gol annullato a Van Dijk: un errore soggettivo nella Premier League

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La controversia sul gol annullato a Van Dijk: un errore soggettivo nella Premier League

WorldWhite
Indice

    La decisione su Van Dijk: un errore non chiaro e ovvio

    Mentre è stata una scelta molto soggettiva, il VAR non è lì per riesaminare decisioni come il fuorigioco contro Andy Robertson.

    C’è stato un grande incidente che ha fatto notizia e ha scatenato conversazioni questo fine settimana nella Premier League: la decisione dell’arbitro Chris Kavanagh di negare al Liverpool un gol del pareggio nella loro partita ad alto rischio contro il Manchester City. La decisione è estremamente soggettiva, a mio parere, ma non è un errore chiaro e ovvio.

    La controversia sul gol annullato a Van Dijk: un errore soggettivo nella Premier League

    Partendo dall’inizio: la palla è nella rete dopo il colpo di testa di Virgil van Dijk su un calcio di punizione, e l’assistente arbitro, Stuart Burt, alza la bandierina per fuorigioco. Il giocatore in fuorigioco è Andy Robertson, che si trova nell’area di porta. Quando la palla è colpita da Van Dijk, Robertson si trova quasi di fronte al portiere. Poi si sposta a sinistra, si sposta in avanti e, con la palla che sta per colpirlo, si scansa e la palla finisce in rete.

    Fonti

    Il contenuto di questo articolo è stato tratto da The Guardian, in particolare dall’articolo “Liverpool complain to referee over Virgil van Dijk’s disallowed goal against Manchester City”.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La decisione dell’arbitro di negare il gol al Liverpool è stata molto discussa e ha scatenato conversazioni sulla correttezza della scelta.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco come l’arbitro abbia potuto decidere che Andy Robertson era in fuorigioco, considerando che si era spostato a sinistra e si era scansato per evitare la palla.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che in futuro le decisioni degli arbitri siano più chiare e più coerenti, in modo da evitare controversie come questa.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che le decisioni degli arbitri possono essere soggettive e che il VAR non è sempre in grado di correggere gli errori.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare una riflessione sulla correttezza delle decisioni degli arbitri e sul ruolo del VAR nel correggere gli errori.

    Domande Frequenti

    • Qual è stata la decisione dell’arbitro nel caso del gol di Van Dijk? La decisione dell’arbitro è stata di negare il gol al Liverpool, considerando che Andy Robertson era in fuorigioco.
    • Perché il VAR non ha corretto la decisione dell’arbitro? Il VAR non ha corretto la decisione dell’arbitro perché non è stato considerato un errore chiaro e ovvio.
    • Cosa ha detto il Liverpool sulla decisione dell’arbitro? Il Liverpool ha espresso disaccordo con la decisione dell’arbitro e ha chiesto chiarimenti sulla correttezza della scelta.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.