La cattura del carbonio: una soluzione insostenibile per il pianeta
Indice
La cattura del carbonio: una soluzione che non funziona
Gli ingegneri stanno cercando di perfezionare la tecnologia da anni, ma l’effetto massimo che potrebbe raggiungere è molto lontano da ciò di cui il pianeta ha bisogno. La cattura del carbonio è stata presentata come una soluzione promettente per ridurre le emissioni di gas serra, ma la realtà è più complessa.
Come funziona la cattura del carbonio
La cattura e lo stoccaggio del carbonio è un’idea semplice. Quando il diossido di carbonio esce da un’acciaieria, una fabbrica di cemento o una fabbrica chimica, lo si cattura e lo si immette in un gasdotto prima che entri nell’atmosfera. Il gasdotto conduce a un vecchio giacimento petrolifero o a una miniera profonda e viene pompato sottoterra per essere sigillato per sempre, salvando così il mondo dal riscaldamento globale.

Il processo di cattura del carbonio prevede diverse fasi, tra cui la cattura del CO2 dalle emissioni industriali, il trasporto del gas catturato e lo stoccaggio sotterraneo. Tuttavia, ogni fase presenta sfide tecniche e ambientali significative.
Limiti e sfide della cattura del carbonio
Nonostante gli investimenti e gli sforzi, la cattura del carbonio non è ancora una soluzione efficace per diverse ragioni. Innanzitutto, il processo di cattura è energeticamente costoso e richiede una grande quantità di energia per funzionare, il che può aumentare le emissioni di gas serra se l’energia utilizzata non è rinnovabile.
Inoltre, lo stoccaggio del carbonio sottoterra non è sempre sicuro e può comportare rischi di leak o di contaminazione delle falde acquifere. La scala necessaria per avere un impatto significativo sulle emissioni globali è inoltre enorme, richiedendo un numero considerevole di impianti di cattura e stoccaggio.
Investimenti e impegni nazionali
La Gran Bretagna si è impegnata a spendere 30 miliardi di sterline per questa tecnologia, che rappresenta una sorta di “carta vincente” per l’industria pesante e un modo magico per raggiungere la neutralità climatica senza dover effettivamente ridurre le emissioni. Tuttavia, è fondamentale valutare criticamente l’efficacia e la sostenibilità di tali investimenti, considerando anche alternative più promettenti come la transizione verso fonti di energia rinnovabile e l’efficienza energetica.
Altri paesi stanno seguendo strategie simili, investendo in tecnologie di cattura del carbonio come parte dei loro piani per il clima. È cruciale che questi investimenti siano accompagnati da una valutazione rigorosa dei risultati e da un impegno a ridurre le emissioni attraverso una transizione energetica sostenibile.