Categoria:
Pubblicato:
5 Novembre 2025
Aggiornato:
5 Novembre 2025
La battaglia per la terra: come i contadini brasiliani stanno vincendo contro il gigante della cellulosa nella lotta per il futuro del loro territorio
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La battaglia per la terra: come i contadini brasiliani stanno vincendo contro il gigante della cellulosa nella lotta per il futuro del loro territorio
‘Deserto verde’: i contadini che vincono una battaglia contro il gigante della cellulosa del Brasile
La produzione di eucalipto è dominata da grandi multinazionali che convertono terreni agricoli e foreste in piantagioni di monocultura.
File di eucalipti clonati, perfettamente dritti, fiancheggiano l’insediamento di Baixa Verde nel nord-est del Brasile. Gli alberi geneticamente identici sono in netto contrasto con le aree di foresta atlantica selvaggia – uno degli ecosistemi più biologicamente diversi della Terra – che rimangono sparse nella regione.

Circondato da quasi 100.000 ettari (247.000 acri) di piantagioni di eucalipto, Baixa Verde è un rare esempio di vittoria locale contro una multinazionale in Brasile. L’insediamento rurale deve la sua esistenza a quasi due decenni di battaglie legali per i diritti sulla terra – ma la lotta non è ancora finita.
Approfondimento
La produzione di eucalipto in Brasile è un settore in rapida crescita, con grandi multinazionali che investono pesantemente nella creazione di piantagioni di monocultura. Tuttavia, questo modello di produzione ha sollevato preoccupazioni sulla perdita di biodiversità e sull’impatto ambientale.
Possibili Conseguenze
La continua espansione delle piantagioni di eucalipto potrebbe portare a una perdita irreversibile di biodiversità nella regione, nonché a problemi di sfruttamento delle risorse idriche e di degrado del suolo.
Opinione
È fondamentale che le autorità brasiliane e le multinazionali coinvolte prendano in considerazione le preoccupazioni ambientali e sociali sollevate dalle comunità locali e lavorino per trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico e la protezione dell’ambiente.
Analisi Critica dei Fatti
La vicenda di Baixa Verde mette in luce la necessità di un approccio più equilibrato e sostenibile alla produzione di eucalipto in Brasile, che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e della protezione dell’ambiente.
Relazioni con altri fatti
La questione della produzione di eucalipto in Brasile è legata a una serie di altri problemi ambientali e sociali, tra cui la deforestazione, l’uso dell’acqua e la gestione delle risorse naturali.
Contesto storico
La produzione di eucalipto in Brasile ha una lunga storia, ma negli ultimi anni ha subito un’accelerazione a causa della crescente domanda di cellulosa e di altri prodotti derivati.
Fonti
Questo articolo è basato su informazioni provenienti da The Guardian, in particolare dall’articolo “Brazil’s ‘green desert’: the farmers winning a battle with a wood-pulp giant”.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.