Karl Ove Knausgård: dal successo di My Struggle alle sfide della sua nuova opera The School of Night

Il racconto di Karl Ove Knausgård: dal successo di My Struggle alla nuova opera

Quindici anni fa, durante un’intervista su una radio norvegese, l’autore Karl Ove Knausgård ha detto di aver avuto la sensazione di aver “venduto davvero la propria anima al diavolo”. Il suo libro a sei volumi, My Struggle, è diventato un enorme successo in Norvegia e poi in tutto il mondo. Tuttavia, la sua popolarità ha suscitato rabbia in alcune persone perché il libro descrive in modo crudo amici e parenti. Per l’autore, questo successo ha avuto un prezzo, un aspetto “faustiano” della sua carriera.

Questa esperienza è alla base del suo ultimo romanzo, The School of Night, il quarto volume della serie Morning Star. In questo libro, Knausgård combina la sua attenzione ai dettagli della vita quotidiana con una trama soprannaturale che coinvolge una stella misteriosa e la resurrezione dei morti. I primi tre volumi, The Morning Star, The Third Realm e The Wolves of Eternity, raccontano storie di personaggi interconnessi, mentre The School of Night torna a Londra del 1985 e segue la carriera artistica di Kristian Hadeland, un giovane norvegese che sogna di diventare un fotografo famoso. Kristian è disposto a sacrificare tutto e chiunque per raggiungere il successo. La narrazione del suo ascesa e caduta è avvincente e inquietante.

Karl Ove Knausgård: dal successo di My Struggle alle sfide della sua nuova opera The School of Night

Fonti

Articolo originale: The Guardian – “I knew I was doing something I shouldn’t”: Karl Ove Knausgård on the fallout from My Struggle and the dark side of ambition

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il successo di un libro può portare a critiche se le persone descritte non sono d’accordo con la rappresentazione. Un autore può sentirsi in colpa per aver “venduto la propria anima” quando il proprio lavoro è molto popolare.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la pubblicazione di un libro può far sentire l’autore come se avesse venduto la propria anima? Quali sono le ragioni che lo fanno sentire così?

Cosa spero, in silenzio

Che l’autore trovi un equilibrio tra il successo e il rispetto per le persone che ha rappresentato.

Cosa mi insegna questa notizia

Il successo può avere un prezzo emotivo e morale. È importante considerare le conseguenze delle proprie parole e delle proprie opere.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Riflettere su come le proprie scelte influenzino gli altri e cercare di comunicare in modo onesto e rispettoso.

Cosa posso fare?

Leggere con attenzione i libri che trattano temi delicati, chiedere chiarimenti quando qualcosa non è chiaro e, se possibile, parlare con gli autori per capire le loro motivazioni.

Domande Frequenti

1. Che cosa ha detto Karl Ove Knausgård sul suo libro My Struggle?

Ha detto di aver avuto la sensazione di aver “venduto la propria anima al diavolo” quando il libro è diventato molto popolare.

2. Qual è il tema principale del nuovo romanzo di Knausgård, The School of Night?

Il romanzo combina la vita quotidiana con elementi soprannaturali, raccontando la storia di Kristian Hadeland, un fotografo norvegese che vive a Londra nel 1985.

3. Come si collega The School of Night ai libri precedenti della serie Morning Star?

È il quarto volume della serie e continua a esplorare personaggi interconnessi, ma si sposta in un contesto diverso, con una trama più fantastica.

4. Perché alcune persone si sono arrabbiate per My Struggle?

Perché il libro descrive in modo crudo amici e parenti, e alcune persone non hanno gradito la rappresentazione.

5. Qual è la lezione morale che si può trarre da questa storia?

Il successo può avere un prezzo emotivo e morale; è importante considerare le conseguenze delle proprie parole e opere.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...