Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Jon M Chu parla di Wicked: For Good e delle sue tematiche
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Jon M Chu parla di Wicked: For Good e delle sue tematiche
Intervista a Jon M Chu su Wicked: For Good
Il regista Jon M Chu, che sta preparando la seconda parte di Wicked, parla della forza delle interpretazioni di Ariana Grande e Cynthia Erivo e del motivo per cui la sua versione del classico di Oz è considerata una delle storie più importanti del nostro tempo.
Riassunto del primo film
Il primo Wicked racconta la leggenda di Oz da un punto di vista diverso da quello di Dorothy. La strega cattiva, Elphaba (Cynthia Erivo), è completamente verde e, fin dall’infanzia, è stata emarginata. Glinda (Ariana Grande), la strega buona, è la principessa di tutti, ma con il tempo le due diventano amiche. Le storie di Tin Man, Lion e Scarecrow sono presentate in modo coerente e significativo, anche se il Lion presenta qualche ambiguità. Il Mago (Jeff Goldblum) non è un eroe, ma non è nemmeno un cattivo. Le morale si intrecciano in modo sapiente.

Temi principali
Il film mostra che Oz, lontano da essere un paradiso magico, è costruito su discriminazione, oppressione, schiavitù e menzogna – o, in termini più semplici, su un fascismo. Il fatto che la classe degli schiavi sia rappresentata da animali anziché da umani non rende la fantasia meno attuale. Il regista afferma che “una storia senza tempo è sempre attuale, perché parla della condizione umana. Quando il potere è troppo grande, cosa succede a chi è impotente? Questo ciclo ci sfida ogni poche generazioni, e forse questo è il nostro momento. Siamo gli adulti presenti nella stanza.”
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il film presenta una versione alternativa della storia di Oz, mettendo in evidenza temi di discriminazione e potere. Le protagoniste, Elphaba e Glinda, mostrano come l’amicizia possa superare le differenze.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il Lion è stato trattato in modo diverso rispetto agli altri personaggi? Qual è il ruolo preciso del Mago nella narrazione?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia continui a far riflettere su come il potere può influenzare le relazioni tra le persone.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le storie senza tempo rimangono rilevanti perché parlano di condizioni umane universali, come la lotta tra potere e impotenza.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere discussioni aperte su discriminazione e oppressione, usando la narrativa come strumento educativo.
Cosa posso fare?
Condividere il film con amici e familiari, partecipare a dibattiti e riflettere su come le nostre azioni influenzino gli altri.
Domande Frequenti
1. Chi è il regista di Wicked: For Good? Il regista è Jon M Chu.
2. Qual è la prospettiva principale del film? Il film racconta la leggenda di Oz da un punto di vista diverso da quello di Dorothy, concentrandosi su Elphaba e Glinda.
3. Quali temi principali vengono trattati? Il film affronta discriminazione, oppressione, schiavitù e il potere.
4. Come vengono rappresentati i personaggi principali? Elphaba è una strega verde ostracizzata, Glinda è la strega buona che diventa amica di Elphaba, e il Mago è un personaggio ambiguo.
5. Dove posso leggere l’intervista completa? L’intervista completa è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.