Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Joe Sacco: il reportage visivo di “The Once and Future Riot” e l’eredità di “Palestine”

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Joe Sacco: il reportage visivo di “The Once and Future Riot” e l’eredità di “Palestine”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Joe Sacco: il reportage visivo di “The Once and Future Riot” e l’eredità di “Palestine”

WorldWhite
Indice

    La rivista “The Once and Future Riot” di Joe Sacco – una lezione di reportage visivo

    L’autore di Palestine ha rivolto l’attenzione alle eredità della partizione dell’India, offrendo un vivido ritratto delle rivolte di Muzaffarnagar del 2013.

    Joe Sacco è uno dei pochi fumettisti che è riuscito a entrare nel mainstream. Il suo capolavoro è Palestine, una raccolta di fumetti singoli pubblicati negli anni ’90 che documentano la violenza a Gaza. La sua tecnica consiste nell’infiltrarsi come giornalista in una zona di guerra, intervistare le persone per strada e raccontare le loro storie con immagini. Da queste narrazioni emergono lezioni sulla politica globale, derivanti da conflitti ultra‑locali e dalla rappresentazione della vita quotidiana.

    Joe Sacco: il reportage visivo di “The Once and Future Riot” e l’eredità di “Palestine”

    La pubblicazione di Palestine ha portato Sacco alla fama, suscitando confronti con Maus, la saga in due volumi di Art Spiegelman che racconta la storia degli ebrei polacchi durante l’Olocausto, con i nazisti rappresentati come gatti e gli ebrei come topi. Queste opere sono vendute in modo prominente nelle librerie, non in cantine umide piene di riviste di supereroi avvolte in polietilene. Insieme a Maus e ad altri pochi titoli, Palestine ha segnato che i fumetti possono essere opere serie di finzione, saggistica e giornalismo.

    Il libro rimane oggi altrettanto rilevante quanto lo era negli anni ’90. Nel dicembre 2023 è stato ristampato per la prima volta in un decennio, dopo aver esaurito le copie subito dopo gli attacchi del 7 ottobre.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Joe Sacco utilizza il fumetto per raccontare eventi reali, intervistando persone sul posto e mostrando le loro storie con immagini. Il suo lavoro dimostra che la narrazione visiva può trasmettere informazioni importanti su conflitti e violenze.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la pubblicazione di Palestine ha avuto un impatto così grande sul modo in cui i fumetti vengono percepiti come opere serie? Quali sono le ragioni specifiche che hanno portato alla ristampa del libro nel 2023?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le storie raccontate da Sacco continuino a sensibilizzare il pubblico su conflitti reali e a promuovere una comprensione più profonda delle situazioni di violenza.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Il racconto visivo può essere un potente strumento di informazione e di denuncia. Le narrazioni che combinano testo e immagine possono raggiungere un pubblico più ampio e rendere più immediata la comprensione di eventi complessi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere la lettura di opere che trattano tematiche serie, supportare la distribuzione di libri che raccontano storie reali e incoraggiare la produzione di contenuti che rispettino la verità e la dignità delle persone coinvolte.

    Cosa posso fare?

    Leggere e condividere opere come Palestine, sostenere editori che pubblicano contenuti seri e informativi, e discutere con amici e familiari dell’importanza di conoscere le storie reali che accadono nel mondo.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa è Palestine?
    È una raccolta di fumetti pubblicati negli anni ’90 che documentano la violenza a Gaza, realizzata da Joe Sacco.

    2. Perché Palestine è considerato un capolavoro?
    Perché combina reportage giornalistico con narrazione visiva, offrendo una prospettiva personale e dettagliata di eventi reali.

    3. Come ha influenzato Palestine la percezione dei fumetti?
    Ha dimostrato che i fumetti possono essere opere serie di finzione, saggistica e giornalismo, cambiando il modo in cui vengono venduti e letti.

    4. Quando è stato ristampato Palestine?
    Nel dicembre 2023, per la prima volta in un decennio, dopo gli attacchi del 7 ottobre.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.