Joe Marler lancia un podcast di interviste con Nick Mohammed, presentandosi come psicologo fittizio

Celebrity Traitors star Joe Marler squares up to Nick Mohammed: best podcasts of the week

Il giocatore di rugby Joe Marler, noto per il suo ruolo nella serie Celebrity Traitors, ha lanciato un nuovo podcast in cui si presenta come psicologo fittizio. In questo formato, Marler affronta un ospite famoso, in questo caso l’attore e comico Nick Mohammed, in una serie di interviste settimanali.

Il primo episodio è un’intervista con Mohammed, in cui Marler si descrive come “pseudopsicologo”. Il podcast è principalmente un video; circa sei minuti di contenuto si basano su gag visive che non si traducono bene in un formato audio.

Joe Marler lancia un podcast di interviste con Nick Mohammed, presentandosi come psicologo fittizio

Il podcast è disponibile su Global Player e viene pubblicato settimanalmente.

Continue reading…

Fonti

Articolo originale: The Guardian

Podcast: Global Player

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Joe Marler, ex giocatore di rugby, crea un podcast in cui si presenta come psicologo fittizio e intervista Nick Mohammed. Il formato è video e viene pubblicato settimanalmente su Global Player.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché Marler sceglie di presentarsi come “pseudopsicologo” invece di un semplice conduttore di podcast?

Cosa spero, in silenzio

Che gli ascoltatori trovino divertente e interessante il mix di interviste e gag visive.

Cosa mi insegna questa notizia

Che le celebrità possono reinventare se stesse creando nuovi formati di intrattenimento, anche se non sempre adatti a tutti i media.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Altri podcast di celebrità che cercano di distinguersi con concetti originali o con un approccio umoristico.

Cosa mi dice la storia

Il podcast è un tentativo di intrattenimento che combina elementi visivi e verbali, ma la sua efficacia può variare a seconda del formato di ascolto.

Perché succede

Per attirare un pubblico più ampio e offrire un’esperienza diversa rispetto ai tradizionali podcast audio.

Cosa potrebbe succedere

Gli ascoltatori che preferiscono l’audio potrebbero trovare il contenuto meno accessibile a causa delle gag visive.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Considerare una versione audio del podcast o ridurre le gag visive per renderlo più adatto a tutti i formati.

Cosa posso fare?

Ascoltare il podcast su Global Player, guardare il video se disponibile, e condividere la propria opinione con la community.

Per saperne di più

Visita la pagina del podcast su Global Player e leggi l’articolo completo su The Guardian.

Domande Frequenti

Che tipo di podcast è? È un podcast video in cui Joe Marler intervista ospiti famosi, presentandosi come psicologo fittizio.

Chi è l’ospite principale? L’ospite del primo episodio è l’attore e comico Nick Mohammed.

Dove posso ascoltare il podcast? È disponibile su Global Player.

<strongQuanto spesso vengono pubblicati gli episodi? Gli episodi vengono pubblicati settimanalmente.

<strongPerché il podcast è chiamato “pseudopsicologo”? Il titolo è un modo umoristico per indicare che Marler non è un vero psicologo, ma si presenta in quel ruolo per l’intervista.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...