Categoria:
Pubblicato:
8 Settembre 2025
Aggiornato:
8 Settembre 2025
“Jade: That’s Showbiz Baby! – La recensione dell’ex stella delle Little Mix che prospera nel caos con un debutto idiosincratico”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“Jade: That’s Showbiz Baby! – La recensione dell’ex stella delle Little Mix che prospera nel caos con un debutto idiosincratico”
Jade: That’s Showbiz Baby! recensione – la ex stella delle Little Mix prospera nel caos con un debutto idiosincratico
(Sony)
Jade Thirlwall offre un viaggio selvaggio attraverso l’elettroclash, il drama dell’Eurovision e l’emozionante synth-pop – sebbene non riesca del tutto a mantenere l’energia per un intero album
Il mese scorso, l’infaticabile rivista Vice ha pubblicato un articolo sul “estate del caos britannico”, documentando una scena di provocatori dei social media deragliati che esistono ai margini più croccanti dell’identità cucinata della nostra nazione. Lo scrittore Clive Martin ha definito queste immagini scolpite dall’algoritmo come specifiche regionalmente, luride, chiassose, divertenti ed edonistiche. Come ex membro delle Little Mix, una girl band formata tramite voto pubblico a The X Factor, Jade Thirlwall potrebbe non sembrare la compagna più probabile di questo movimento scombinato. Ma il singolo solista di debutto della pop star di South Shields, lo scorso anno Angel of My Dreams, ha evitato la levigatezza studiata per presentare una visione pop britannica sublime e stravagante che sembrava girare attraverso la pagina di qualcun altro e rendersi conto che esistono in un universo marcatamente diverso dal proprio.

È iniziato con un campione tirato a lucido di Puppet on a String, è esploso in una power ballad punteggiata da falsetto, poi è passato all’elettroclash macinante abbinato a un rap pungente, per poi accelerare attraverso ogni modalità di nuovo, variamente a doppia e metà velocità. La sua energia selvaggia era alimentata dalla contraddizione: il glamour di Gucci abbinato a frasi come “Se non vinco, sono nella spazzatura”. E mentre Jade criticava Syco e il capo di X Factor Simon Cowell (“vendendo la mia anima a uno psicopatico”), gli scontri sonori della canzone sfidavano la sua visione banale del pop, Angel era anche la sua lettera d’amore al tossico amante della fama: uno status che potrebbe essere più facile da mantenere con contenuti più convenzionali rispetto a trasformare Sandie Shaw in sintetizzatori ruggenti. Era pazzesca e geniale: nessun ex membro di boy band o girl band è arrivato così vicino a fare un reintroduzione così sorprendente da quando – e intendo questo come il più alto dei complimenti – Geri Halliwell brillò intensamente attraverso un breve accesso di genio dadaista.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.