Categoria:
Pubblicato:
21 Ottobre 2025
Aggiornato:
21 Ottobre 2025
It’s Always Sunny in Philadelphia: how the ‘anti-sitcom sitcom’ became a hit
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
It’s Always Sunny in Philadelphia: how the ‘anti-sitcom sitcom’ became a hit
Indice
It’s Always Sunny in Philadelphia: come la ‘sitcom anti-sitcom’ è diventata un successo
Stupida, assurda e piena di personaggi depravati, questa serie potrebbe essere il più grande underdog della televisione.
Nel 2005, la televisione comica stava entrando in una nuova era. I giganti culturali come Friends e Sex and the City avevano concluso l’anno precedente, ma nuove serie come The Office e How I Met Your Mother erano pronte a prendere il loro posto. In questo contesto, è arrivata una nuova serie: It’s Always Sunny in Philadelphia.

Il successo di It’s Always Sunny non era garantito. La serie è stata creata solo pochi mesi dopo la nascita di YouTube, girata con una camera a mano, con un budget praticamente nullo e con un cast di attori disoccupati. La serie si basa su un semplice concetto: mostrare le gesta di un gruppo di amici idioti, narcisisti e gestori di un bar irlandese a Philadelphia, che schemano, tradiscono e ingannano se stessi e gli sfortunati estranei a ogni turno.
Approfondimento
La serie è stata creata da Rob McElhenney, Glenn Howerton e Charlie Day, che sono anche gli attori principali della serie. La loro idea era quella di creare una sitcom che si allontanasse dalle convenzioni tradizionali del genere, con personaggi che non sono affatto simpatici o identificabili. Il risultato è una serie che è diventata un cult per molti spettatori.
Possibili Conseguenze
Il successo di It’s Always Sunny in Philadelphia ha avuto un impatto significativo sulla televisione comica. La serie ha dimostrato che è possibile creare una sitcom di successo senza dover seguire le convenzioni tradizionali del genere. Ciò ha aperto la strada a nuove serie che si allontanano dalle formule tradizionali e che offrono una visione più originale e innovativa della comicità.
Opinione
It’s Always Sunny in Philadelphia è una serie che divide gli spettatori. Alcuni la amano per la sua originalità e la sua capacità di spingere i limiti della comicità, mentre altri la criticano per la sua crudezza e la sua mancanza di personaggi simpatici. Tuttavia, è indubbio che la serie abbia avuto un impatto significativo sulla televisione comica e che continui a essere una delle serie più popolari e più discusse della televisione attuale.
Analisi Critica dei Fatti
La serie It’s Always Sunny in Philadelphia è un esempio di come la televisione comica possa essere innovativa e originale. La sua capacità di spingere i limiti della comicità e di creare personaggi che non sono affatto simpatici o identificabili è stata una delle chiavi del suo successo. Tuttavia, è anche importante notare che la serie non è esente da critiche, in particolare per la sua crudezza e la sua mancanza di personaggi simpatici. In ogni caso, la serie rimane una delle più popolari e più discusse della televisione attuale.
Relazioni con altri fatti
La serie It’s Always Sunny in Philadelphia è stata influenzata da altre serie comiche che si sono allontanate dalle convenzioni tradizionali del genere. Ad esempio, la serie Arrested Development è stata una delle prime a mostrare come la comicità possa essere più originale e innovativa. Inoltre, la serie It’s Always Sunny in Philadelphia ha anche influenzato altre serie comiche, come la serie Community, che ha seguito un approccio simile nella sua creazione. Leggi anche: It’s Always Sunny in Philadelphia: come la ‘sitcom anti-sitcom’ è diventata un successo
Contesto storico e origini della notizia
La serie It’s Always Sunny in Philadelphia è stata creata nel 2005, un anno dopo la conclusione delle serie Friends e Sex and the City. In quel periodo, la televisione comica stava cercando di rinnovarsi e di trovare nuove formule per attirare gli spettatori. La serie It’s Always Sunny in Philadelphia è stata una delle prime a mostrare come la comicità possa essere più originale e innovativa, allontanandosi dalle convenzioni tradizionali del genere. La sua creazione è stata influenzata da altre serie comiche che si sono allontanate dalle convenzioni tradizionali del genere, come la serie Arrested Development. Leggi anche: It’s Always Sunny in Philadelphia: come la ‘sitcom anti-sitcom’ è diventata un successo
Fonti
TheGuardian – 22 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0