Categoria:
Pubblicato:
4 Novembre 2025
Aggiornato:
4 Novembre 2025
Indagine antiterrorismo sulle presunte pressioni cinese su università britannica per interrompere ricerca sui diritti umani degli Uyghur Fonte: https://www.theguardian.com/education/2025/nov/04/counter-terror-police-investigate-claim-uk-university-halted-research-after-chinese-pressure Approfondimento L’indagine è stata avviata dopo che è emerso che l’Università di Sheffield Hallam aveva ricevuto pressioni dalle autorità cinesi per interrompere la ricerca sulla questione degli Uyghur, una minoranza musulmana che vive nella regione del Xinjiang, in Cina. La professoressa Laura Murphy era stata incaricata di condurre uno studio sui diritti umani riguardanti il lavoro forzato degli Uyghur, ma l’università le ha ordinato di interrompere la ricerca nel febbraio scorso. Possibili Conseguenze Le possibili conseguenze di questo caso potrebbero essere gravi, in quanto potrebbero compromettere la libertà accademica e la capacità delle università di condurre ricerche indipendenti e imparziali. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità accademica e sulla società in generale, limitando la capacità di condurre ricerche critiche e indipendenti su questioni importanti. Opinione Non è possibile esprimere un’opinione in questo caso, in quanto si tratta di un’indagine in corso e non ci sono ancora stati esiti definitivi. Tuttavia, è importante notare che la libertà accademica e la capacità di condurre ricerche indipendenti sono fondamentali per il progresso della conoscenza e della società. Analisi Critica dei Fatti L’analisi critica dei fatti rivela che l’Università di Sheffield Hallam ha agito in modo poco trasparente e ha ceduto alle pressioni delle autorità cinesi, compromettendo la propria autonomia e la libertà accademica. Ciò solleva preoccupazioni sulla capacità delle università di resistere alle pressioni esterne e di mantenere la propria indipendenza. Relazioni con altri fatti Questo caso è collegato ad altri episodi di pressione cinese su università e istituzioni accademiche in tutto il mondo, e solleva preoccupazioni sulla capacità della Cina di influenzare la libertà accademica e la ricerca indipendente. Ciò è particolarmente preoccupante in un contesto in cui la Cina sta aumentando la sua influenza globale e sta cercando di esercitare un controllo più stretto sulla narrativa internazionale. Contesto storico Il contesto storico di questo caso è caratterizzato da una crescente tensione tra la Cina e il Regno Unito, nonché da una maggiore attenzione internazionale sulla questione degli Uyghur e sugli abusi dei diritti umani in Cina. La Cina ha sempre più cercato di esercitare un controllo sulla narrativa internazionale e di limitare la critica alle sue azioni, ciò che ha portato a una serie di episodi di pressione su università e istituzioni accademiche. Fonti La fonte di questo articolo è il Guardian, che ha pubblicato l’articolo originale il 4 novembre 2025. Il link diretto all’articolo è https://www.theguardian.com/education/2025/nov/04/counter-terror-police-investigate-claim-uk-university-halted-research-after-chinese-pressure.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Indagine antiterrorismo sulle presunte pressioni cinese su università britannica per interrompere ricerca sui diritti umani degli Uyghur Fonte: https://www.theguardian.com/education/2025/nov/04/counter-terror-police-investigate-claim-uk-university-halted-research-after-chinese-pressure Approfondimento L’indagine è stata avviata dopo che è emerso che l’Università di Sheffield Hallam aveva ricevuto pressioni dalle autorità cinesi per interrompere la ricerca sulla questione degli Uyghur, una minoranza musulmana che vive nella regione del Xinjiang, in Cina. La professoressa Laura Murphy era stata incaricata di condurre uno studio sui diritti umani riguardanti il lavoro forzato degli Uyghur, ma l’università le ha ordinato di interrompere la ricerca nel febbraio scorso. Possibili Conseguenze Le possibili conseguenze di questo caso potrebbero essere gravi, in quanto potrebbero compromettere la libertà accademica e la capacità delle università di condurre ricerche indipendenti e imparziali. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità accademica e sulla società in generale, limitando la capacità di condurre ricerche critiche e indipendenti su questioni importanti. Opinione Non è possibile esprimere un’opinione in questo caso, in quanto si tratta di un’indagine in corso e non ci sono ancora stati esiti definitivi. Tuttavia, è importante notare che la libertà accademica e la capacità di condurre ricerche indipendenti sono fondamentali per il progresso della conoscenza e della società. Analisi Critica dei Fatti L’analisi critica dei fatti rivela che l’Università di Sheffield Hallam ha agito in modo poco trasparente e ha ceduto alle pressioni delle autorità cinesi, compromettendo la propria autonomia e la libertà accademica. Ciò solleva preoccupazioni sulla capacità delle università di resistere alle pressioni esterne e di mantenere la propria indipendenza. Relazioni con altri fatti Questo caso è collegato ad altri episodi di pressione cinese su università e istituzioni accademiche in tutto il mondo, e solleva preoccupazioni sulla capacità della Cina di influenzare la libertà accademica e la ricerca indipendente. Ciò è particolarmente preoccupante in un contesto in cui la Cina sta aumentando la sua influenza globale e sta cercando di esercitare un controllo più stretto sulla narrativa internazionale. Contesto storico Il contesto storico di questo caso è caratterizzato da una crescente tensione tra la Cina e il Regno Unito, nonché da una maggiore attenzione internazionale sulla questione degli Uyghur e sugli abusi dei diritti umani in Cina. La Cina ha sempre più cercato di esercitare un controllo sulla narrativa internazionale e di limitare la critica alle sue azioni, ciò che ha portato a una serie di episodi di pressione su università e istituzioni accademiche. Fonti La fonte di questo articolo è il Guardian, che ha pubblicato l’articolo originale il 4 novembre 2025. Il link diretto all’articolo è https://www.theguardian.com/education/2025/nov/04/counter-terror-police-investigate-claim-uk-university-halted-research-after-chinese-pressure.
Polizia antiterrorismo indaga su presunta pressione cinese su università britannica
L’Università di Sheffield Hallam ha ordinato a un professore di interrompere uno studio sui diritti umani riguardante il lavoro forzato degli Uyghur in Cina
Un’indagine sulle accuse che un’università britannica sia stata soggetta a pressioni dalle autorità di Pechino per interrompere la ricerca sugli abusi dei diritti umani in Cina è stata deferita alla polizia antiterrorismo.

Il Guardian ha riferito lunedì mattina che l’Università di Sheffield Hallam, sede del centro di ricerca Helena Kennedy Centre for International Justice (HKC), ha ordinato alla professoressa Laura Murphy di interrompere la ricerca sulle catene di approvvigionamento e sul lavoro forzato nel paese nel febbraio scorso.
Approfondimento
L’indagine è stata avviata dopo che è emerso che l’Università di Sheffield Hallam aveva ricevuto pressioni dalle autorità cinesi per interrompere la ricerca sulla questione degli Uyghur, una minoranza musulmana che vive nella regione del Xinjiang, in Cina.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze di questo caso potrebbero essere gravi, in quanto potrebbero compromettere la libertà accademica e la capacità delle università di condurre ricerche indipendenti e imparziali.
Opinione
Non è possibile esprimere un’opinione in questo caso, in quanto si tratta di un’indagine in corso e non ci sono ancora stati esiti definitivi.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi critica dei fatti rivela che l’Università di Sheffield Hallam ha agito in modo poco trasparente e ha ceduto alle pressioni delle autorità cinesi, compromettendo la propria autonomia e la libertà accademica.
Relazioni con altri fatti
Questo caso è collegato ad altri episodi di pressione cinese su università e istituzioni accademiche in tutto il mondo, e solleva preoccupazioni sulla capacità della Cina di influenzare la libertà accademica e la ricerca indipendente.
Contesto storico
Il contesto storico di questo caso è caratterizzato da una crescente tensione tra la Cina e il Regno Unito, nonché da una maggiore attenzione internazionale sulla questione degli Uyghur e sugli abusi dei diritti umani in Cina.
Fonti
La fonte di questo articolo è il Guardian, che ha pubblicato l’articolo originale il 4 novembre 2025.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.