Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
I’m terrible on the field. But my amateurism might actually have benefits
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
I’m terrible on the field. But my amateurism might actually have benefits
Non sono bravo in campo, ma il mio dilettantismo potrebbe avere benefici
Trova un’attività che ti piace e persevera anche se non sei bravo, dice Karen Walrond, autrice di In Defense of Dabbling
Tutta la mia vita sono stato scarso negli sport. A scuola ero sempre “malato” il giorno della gara sportiva annuale e avevo una nota permanente da parte di mia madre, altrettanto restia, per esonerarmi dalle lezioni di educazione fisica a causa del mio “piede malato”. Anche dopo aver iniziato a fare esercizio fisico regolarmente a metà dei miei vent’anni, non mi sono mai unito alle squadre di netball o calcio dei miei amici.
“Odiare gli sport” era fondamentale per la mia identità. Poi, l’anno scorso, un’amica mi ha invitato alla sua festa di compleanno “kickabout” – una partita informale di calcio, credo. (Penso che alcuni la chiamino soccer.) Se non fossimo stati così amici, avrei potuto inventare una scusa. Invece sono arrivato al parco, determinato a tenere la palla il più lontano possibile da me.
Approfondimento
L’importanza di trovare un’attività che ci piace e di perseverare nonostante le nostre limitazioni è un tema fondamentale nella vita di ognuno di noi. Il fatto di non essere bravi in qualcosa non significa che non possiamo trarne beneficio o godere del processo di apprendimento.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze di non provare nuove attività a causa della paura di non essere bravi possono essere negative, come ad esempio la mancanza di stimoli e la limitazione delle proprie possibilità di crescita personale.
Opinione
Secondo l’autrice Karen Walrond, il dilettantismo può avere benefici, come ad esempio la possibilità di scoprire nuove passioni e di sviluppare nuove abilità.
Analisi Critica dei Fatti
È importante notare che l’articolo si basa sull’esperienza personale dell’autore e non presenta dati scientifici o statistiche a supporto delle sue affermazioni. Tuttavia, il messaggio di fondo dell’importanza di provare nuove attività e di non arrendersi di fronte alle difficoltà è un tema universale e condivisibile.
Relazioni con altri fatti
Il tema dell’importanza di provare nuove attività e di non arrendersi di fronte alle difficoltà è collegato ad altri argomenti, come ad esempio la resilienza, la motivazione e la crescita personale.
Contesto storico
Il concetto di dilettantismo e di apprendimento attraverso l’esperienza personale ha una lunga storia e può essere collegato a vari movimenti culturali e filosofici, come ad esempio il movimento dell’apprendimento permanente.
Fonti
La fonte dell’articolo è The Guardian, un quotidiano britannico noto per la sua copertura di notizie e articoli di approfondimento. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/wellness/2025/oct/29/amateurish-beginners-joy
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0
