25 Novembre 2025

Il sessismo nell’architettura: donne, talento e sfide storiche

Da case bizantine a stadi vulvi: il talento delle architette

Un rapporto della RIBA indica che “mostri netti di sessismo” stanno allontanando le donne dalla professione. Se non combatteremo questa misoginia sistemica, non perderemo solo progetti straordinari, ma avremo un mondo adatto solo a poliziotti di sei metri di altezza.

Se si pensa a “genio modernista brasiliano del XX secolo”, si potrebbe ricordare Oscar Niemeyer, ma è bene considerare anche Lina Bo Bardi, emigrata dall’Italia, che ha sviluppato un modernismo in stile italiano con un accento brasiliano nella sua patria adottiva. Il suo Teatro Oficina, a San Paolo, è stato definito da questo giornale come “il miglior teatro del mondo”.

Il sessismo nell'architettura: donne, talento e sfide storiche

Cinquecento miglia più lontano si trova una delle mie abitazioni preferite, A la Ronde, una casa escentrica a 16 lati a Exmouth, Devon. Fu progettata nel 1796 da Jane e Mary Parminter, due cugine “spinster” secondo le parole del National Trust, e dal parente John Lowder. Le cugine, non professioniste, si erano ispirate al loro Grand Tour dell’Europa, un’impresa insolita per le donne dell’epoca, e in particolare alla Basilica di San Vitale a Ravenna, Italia. La critica Lucinda Lambton ha descritto la casa oné con inflessione bizantina come “una strana magia che si può immaginare solo da bambino”.

Continua a leggere…

Fonti

Fonte: The Guardian – https://www.theguardian.com/artanddesign/2025/nov/25/byzantine-cottages-vulvic-stadiums-female-architects

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il rapporto della RIBA evidenzia che il sessismo è un ostacolo per le donne nell’architettura. Le architette Lina Bo Bardi e Oscar Niemeyer hanno realizzato opere di grande impatto. La casa A la Ronde è un esempio di progetto femminile del XVIII secolo.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la RIBA non ha ancora adottato misure efficaci per contrastare il sessismo? Quali fattori culturali perpetuano questa discriminazione?

Cosa spero, in silenzio

Che le donne possano avere pari opportunità di progettare e realizzare opere architettoniche.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la diversità di genere arricchisce il campo dell’architettura e che la discriminazione limita il progresso.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

La lotta per l’uguaglianza di genere, la valorizzazione del lavoro femminile, la preservazione del patrimonio culturale.

Cosa mi dice la storia

Le donne hanno sempre contribuito all’architettura, anche se spesso non riconosciute.

Perché succede

La discriminazione di genere è radicata in norme sociali e culturali che privilegiano gli uomini.

Cosa potrebbe succedere

Se non si agisce, il settore architettonico rischia di perdere talenti e innovazione.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere politiche di inclusione, garantire visibilità alle donne e monitorare i progressi.

Cosa posso fare?

Supportare le architette, chiedere trasparenza nelle selezioni e partecipare a iniziative di sensibilizzazione.

Per saperne di più

Consultare rapporti della RIBA, studi sul genere nell’architettura e biografie di architette come Lina Bo Bardi.

Domande Frequenti

Qual è il problema principale evidenziato dal rapporto della RIBA?
Il rapporto indica che il sessismo è un ostacolo che allontana le donne dalla professione dell’architettura.
Chi è Lina Bo Bardi?
Lina Bo Bardi è un’architetta emigrata dall’Italia che ha sviluppato un modernismo in stile italiano con un accento brasiliano.
Che cosa è A la Ronde?
A la Ronde è una casa a 16 lati a Exmouth, Devon, progettata nel 1796 da Jane e Mary Parminter.
Perché la casa A la Ronde è significativa?
È un esempio di progetto femminile del XVIII secolo, ispirato dal Grand Tour e dalla Basilica di San Vitale.
Come posso contribuire a migliorare la situazione?
Supportando le architette, chiedendo trasparenza nelle selezioni e partecipando a iniziative di sensibilizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *