Categoria:
Pubblicato:
11 Novembre 2025
Aggiornato:
11 Novembre 2025
Il Premio Nobel Jon Fosse: un Viaggio Onirico nella Scrittura con Vaim
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il Premio Nobel Jon Fosse: un Viaggio Onirico nella Scrittura con Vaim
Vaim di Jon Fosse: una recensione – il premio Nobel compie un miracolo strano
Nell’ultima opera del maestro norvegese, un uomo compie un viaggio onirico e ipnotico attraverso la vita, un esempio di “realismo mistico”.
“Ho sempre saputo che la scrittura può salvare vite”, ha detto l’autore norvegese Jon Fosse nel discorso di accettazione del premio Nobel per la letteratura 2023. “E se la mia scrittura può anche aiutare a salvare le vite degli altri, nulla mi renderebbe più felice”. È raro che un romanziere parli in questo modo oggi: la fiction tende a conoscere il suo modesto posto. Fosse, che è anche poeta e saggista, e uno dei drammaturghi più rappresentati al mondo, segue la sua strada. Un esempio è Septology (2019-2021), pubblicato in tre volumi, con oltre 800 pagine, contenente una sola frase. Dimenticate il formalismo, però; le sue opere, spesso ambientate nella Norvegia dei fiordi, sono loop di disintegrazione, quieti e incantatori, emotivamente travolgenti.

Con meno di 120 pagine, Vaim, la sua prima opera nuova dopo aver vinto il Nobel, è un’opera breve. Divisa in tre sezioni, ognuna narrata da un personaggio diverso, inizia con Jatgeir che naviga su una piccola barca dalla piccola città di Vaim alla grande città di Bjørgvin. La sua missione è acquistare un ago e un filo per riparare un bottone mancante. È un lungo viaggio e, non solo in un negozio ma in due, viene truffato, pagando molto più del dovuto per un solo rocchetto. Si arrabbia e si infuria, ma non dice nulla ai negozianti stessi. Potremmo pensare che sia un ingenuo, un pover’uomo.
Fonti
Il testo originale è stato pubblicato sul sito The Guardian.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che Jon Fosse è un autore norvegese che ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2023 e che la sua scrittura è considerata unica e potente.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco come la scrittura di Fosse possa essere considerata “realismo mistico” e come questo stile possa essere percepito dai lettori.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la scrittura di Fosse possa ispirare altri autori a seguire la loro strada e a creare opere uniche e potenti.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la scrittura può avere un impatto profondo sulla vita delle persone e che gli autori possono avere un ruolo importante nella società.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rimane da fare la lettura dell’opera di Fosse per comprendere meglio il suo stile e il suo messaggio.
Cosa posso fare?
Posso leggere l’opera di Fosse e condividere le mie impressioni con altri lettori per creare una discussione sulla sua scrittura e sul suo impatto.
Domande Frequenti
- Chi è Jon Fosse? Jon Fosse è un autore norvegese che ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2023.
- Cosa è “realismo mistico”? “Realismo mistico” è uno stile di scrittura che combina elementi di realismo e misticismo.
- Cosa è l’opera “Vaim”? “Vaim” è un’opera breve di Jon Fosse, divisa in tre sezioni, ognuna narrata da un personaggio diverso.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.