Categoria:
Pubblicato:
7 Settembre 2025
Aggiornato:
7 Settembre 2025
Il pericoloso ritorno del linguaggio razzista: come Reform UK sta alimentando l’intolleranza | Analisi e riflessioni
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il pericoloso ritorno del linguaggio razzista: come Reform UK sta alimentando l’intolleranza | Analisi e riflessioni
Reform UK sta alimentando il ritorno del linguaggio e del comportamento razzista | Lettere
Alcuni membri del pubblico sentono di aver ricevuto il ‘permesso’ di abbandonare qualsiasi pretesa di tolleranza, afferma Diann Hanson. E Dr Guru Singh scrive della disperazione provata dalla maggior parte delle persone di origine etnica minoritaria.
Nel suo articolo (Il Nigel Farage-ing della Gran Bretagna sta causando un terribile effetto a catena – e famiglie come la mia lo stanno sentendo, 3 settembre), Natalie Morris discute di come sperava che avessimo superato il razzismo e l’intolleranza vissuti dalla generazione dei suoi genitori. Sono nato negli anni ’50 e spesso sentivo un linguaggio razzista, omofobo e misogino sconvolgente da parte di mio padre e della sua famiglia. Anche io credevo che fortunatamente fossimo progrediti come società, almeno fino a un punto in cui tale linguaggio e l’atteggiamento arrogante verso la sua crudeltà associata non fossero più considerati socialmente accettabili. Anche se le correnti sociali odiose non sono mai state completamente eradicate, le peggiori erano considerate come abominevoli anomalie che provocavano indignazione totale da parte del governo, dei media e, in generale, del pubblico.

Ho lavorato come insegnante in scuole di una zona deprivata del nord, ora bersagliata da Reform UK, dove i bambini avrebbero apertamente sfidato anche un accenno di tale odio tra i loro coetanei. Lo riconoscevano come disumanizzante. È quindi allarmante che Farage e compagni non abbiano affrontato una simile sfida da parte dei media o del governo, che hanno fallito nel affrontare le conseguenze sociali di un ritorno alla normalizzazione aperta del linguaggio e degli atteggiamenti razzisti. Ciò che preoccupa è quanto rapidamente alcuni membri del pubblico più ampio sentano di aver ricevuto il “permesso” di abbandonare qualsiasi pretesa di tolleranza. Senza controllo, Farage ha sollevato la possibilità dell’impensabile in un certo settore della psiche pubblica ed è stato abilitato a costruire quadri di normalizzazione attorno a ideologie disgustose.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.