👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Il Grande Tabù della Messaggistica: Perché “LOL” Potrebbe non Essere più Accettabile

Pubblicato:

4 Novembre 2025

Aggiornato:

4 Novembre 2025

Il Grande Tabù della Messaggistica: Perché “LOL” Potrebbe non Essere più Accettabile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il Grande Tabù della Messaggistica: Perché “LOL” Potrebbe non Essere più Accettabile

WorldWhite
Indice

    LOL: è questo il più grande errore di messaggistica (e cosa dovresti usare al suo posto)?

    Dalle abbreviazioni ai “happy poos”, la generazione Z ha opinioni forti sul comportamento di messaggistica appropriato. Ma qualcuno può stare al passo con le regole in continua evoluzione?

    Nome: “LOL”.

    Il Grande Tabù della Messaggistica: Perché "LOL" Potrebbe non Essere più Accettabile

    Età: Il Dizionario Inglese di Oxford ha incluso per la prima volta LOL nel 1997.

    Per continuare a leggere l’articolo, visita il sito The Guardian all’indirizzo https://www.theguardian.com/technology/2025/nov/04/lol-ultimate-texting-faux-pas-what-should-you-use-instead.

    Approfondimento

    L’uso di “LOL” nella messaggistica è un argomento di dibattito tra le generazioni. Mentre alcuni lo considerano un modo per esprimere ilarità o sorpresa, altri lo vedono come un’espressione superata o addirittura offensiva.

    Possibili Conseguenze

    L’uso di “LOL” in modo inappropriato può portare a fraintendimenti o a offendere il destinatario del messaggio. È importante considerare il contesto e il tono del messaggio prima di utilizzare questo acronimo.

    Opinione

    Non esiste un’opinione unanime sull’uso di “LOL” nella messaggistica. Tuttavia, è importante essere consapevoli del proprio pubblico e del contesto in cui si utilizza questo acronimo.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei fatti mostra che l’uso di “LOL” è cambiato nel corso degli anni. Inizialmente utilizzato per esprimere ilarità, ora può essere visto come un’espressione superata o addirittura offensiva.

    Relazioni con altri fatti

    L’uso di “LOL” è legato ad altri aspetti della comunicazione digitale, come l’uso di emoji e di altri acronimi. È importante considerare il contesto e il tono del messaggio per evitare fraintendimenti.

    Contesto storico

    L’acronimo “LOL” è stato incluso per la prima volta nel Dizionario Inglese di Oxford nel 1997. Da allora, il suo uso è cambiato e ora è visto come un’espressione superata o addirittura offensiva da alcune persone.

    Fonti

    Fonte: The Guardianhttps://www.theguardian.com/technology/2025/nov/04/lol-ultimate-texting-faux-pas-what-should-you-use-instead

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.