Il fallimento di un film sul Zodiac Killer svela il funzionamento dell’industria del true crime

Murder Inc: come il mio tentativo fallito di realizzare un film sul Zodiac Killer mi ha portato al cuore oscuro dell’industria del true crime

Quando il mio progetto di film senza cliché su uno dei casi più noti degli Stati Uniti non ha avuto successo, mi sono trovato a indagare su qualcosa di completamente diverso: la nostra curiosità morbosa.

Se pensi che il true crime sia inevitabile quando guardi Netflix o parli con i colleghi, prova a lavorare nel settore dei documentari. Mentre ti sposti da una riunione di commissione all’altra, proponendo il tuo progetto di passione sulla storia del mimo o sulla vita segreta delle lumache, senti già le parole prima che vengano dette: “Hai altre idee?” Preferibilmente qualcosa con un numero di vittime.

Il fallimento di un film sul Zodiac Killer svela il funzionamento dell'industria del true crime

Ho iniziato a fare documentari nel 2015, quando la doppia ondata di The Jinx di HBO e Making a Murderer di Netflix ha riportato il true crime al centro della cultura popolare. Presentati come progetti di giustizia sociale tanto quanto misteri di omicidio, questi spettacoli sembravano annunciare un nuovo inizio per il genere. Presto, però, hanno dato il posto a una serie costante di offerte intercambiabili, molte delle quali organizzate in formati riproducibili come la franchigia Conversations With a Killer di Netflix, in cui ogni stagione si basa su un’intervista perduta con un serial killer noto, recuperata su richiesta.

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il fallimento di un progetto cinematografico sul Zodiac Killer ha portato all’esplorazione del vero funzionamento dell’industria del true crime.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché l’industria si sia spostata verso formati ripetibili e standardizzati, come le serie di interviste recuperate su richiesta.

Cosa spero, in silenzio

Che la curiosità del pubblico non sostituisca la ricerca di verità e giustizia.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la produzione di contenuti sul true crime può diventare un ciclo di riciclo di materiale già esistente, piuttosto che un’analisi approfondita.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Il rapporto tra media, curiosità pubblica e la commercializzazione di storie di crimine.

Cosa mi dice la storia

Che l’interesse per i casi di crimine può trasformarsi in un’industria che produce contenuti simili, riducendo la varietà e la profondità delle narrazioni.

Perché succede

Perché i formati standardizzati sono più facili da produrre e più prevedibili per il pubblico, garantendo un ritorno economico.

Cosa potrebbe succedere

Una maggiore saturazione del mercato con contenuti simili, che potrebbe portare a una diminuzione dell’interesse genuino per le storie reali.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere progetti che si basino su ricerche originali e che rispettino la complessità dei casi.

Cosa posso fare?

Supportare documentari che puntano alla verità piuttosto che al semplice intrattenimento.

Per saperne di più

Esplorare altre serie e documentari che si concentrano su ricerche approfondite e su storie meno commercializzate.

Domande Frequenti

  • Qual è stato l’obiettivo originale del progetto cinematografico? Un film senza cliché su uno dei casi più noti degli Stati Uniti, in particolare sul Zodiac Killer.
  • Perché l’industria del true crime si è spostata verso formati standardizzati? Perché questi formati sono più facili da produrre e garantiscono un ritorno economico prevedibile.
  • Qual è l’impatto di questa tendenza sul pubblico? Può portare a una saturazione di contenuti simili, riducendo l’interesse per storie più approfondite e originali.
  • Qual è la fonte principale di questa informazione? L’articolo pubblicato su The Guardian il 23 novembre 2025.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...