Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Il diritto internazionale resiste: la visione di Trump di un mondo senza regole è irrealizzabile
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il diritto internazionale resiste: la visione di Trump di un mondo senza regole è irrealizzabile
Trump e i suoi simili immaginano un mondo senza diritto internazionale – ma non lo raggiungeranno
La storia dimostra che la creazione di regole e istituzioni internazionali è spesso seguita da una loro parziale distruzione e da una successiva ricostruzione che si basa su ciò che è già stato fatto.
Il 1945 è stato un momento cruciale per il diritto internazionale: è stato fondato l’Organizzazione delle Nazioni Unite e istituito il Tribunale Militare Internazionale per esaminare i crimini di guerra commessi durante la Seconda guerra mondiale.

Oggi, a 80 anni da quel periodo, si sente parlare di un grande cambiamento verso un mondo privo di tali regole.
Nel settembre scorso, il Financial Times ha pubblicato un editorial intitolato “A world without rules”. L’articolo si basa su due episodi: l’attacco con missili di Israele a un edificio che ospitava funzionari di Hamas in Qatar e l’intrusione di 19 droni russi nello spazio aereo polacco. Secondo il FT, queste azioni, che violano l’ordine basato sulle regole, stanno generando “una sorta di anarchia e una proliferazione di violenza”.
Philippe Sands è professore di diritto all’University College London.
Il testo è stato adattato da “A World Without Law?”, la 46ª conferenza FA Mann, tenuta da Philippe Sands il 18 novembre 2025.
Fonti
Fonte originale: The Guardian – “International law assault: rules, destruction, Trump”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La storia mostra che le regole internazionali vengono create, poi parzialmente distrutte e infine ricostruite. Gli eventi recenti indicano che alcuni leader cercano di eliminare queste regole.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni politici credono di poter sopprimere le istituzioni internazionali senza conseguenze serie?
Cosa spero, in silenzio
Che la comunità internazionale mantenga e rafforzi le regole che tutelano la pace e la sicurezza.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la violazione delle regole internazionali tende a creare anarchia e a aumentare la violenza.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rafforzare le istituzioni internazionali, promuovere il rispetto delle regole e garantire che le violazioni siano affrontate in modo coerente.
Cosa posso fare?
Informarmi sugli eventi internazionali, sostenere le organizzazioni che promuovono il diritto internazionale e parlare con i propri rappresentanti per esprimere l’importanza del rispetto delle regole.
Domande Frequenti
- Quando è stato fondato l’ONU? L’Organizzazione delle Nazioni Unite è stata fondata il 24 ottobre 1945.
- Quali sono gli eventi citati nell’articolo? L’attacco con missili di Israele a un edificio in Qatar e l’intrusione di 19 droni russi nello spazio aereo polacco.
- Chi è Philippe Sands? Philippe Sands è professore di diritto all’University College London e autore della conferenza “A World Without Law?”.
- Cos’è il Tribunale Militare Internazionale? È stato istituito nel 1945 per giudicare i crimini di guerra commessi durante la Seconda guerra mondiale.
- <strongDove posso leggere l’articolo originale? L’articolo originale è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.