Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
I was led down the wrong path into cybercrime as a teenager. Here’s what I would tell my younger self
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
I was led down the wrong path into cybercrime as a teenager. Here’s what I would tell my younger self
COME SONO STATO TRASCINATO VERSO LA CRIMINALITÀ INFORMATICA DA ADOLESCENTE. ECCO CIÒ CHE DIREI AL MIO IO GIOVANE
Quasi un decennio dopo il mio coinvolgimento in un grande attacco informatico, Daniel Kelley è ora un importante ricercatore di sicurezza informatica, che aiuta le organizzazioni a creare contenuti di sicurezza informatica accurati e accessibili.
Nel 2016, un allora 19enne Daniel Kelley fu accusato di hacking, ricatto e frode in relazione a una grande violazione dei dati presso un’azienda di telecomunicazioni britannica. Fu condannato a quattro anni di prigione. Dopo il suo rilascio, ha lavorato con più di 35 aziende di sicurezza informatica per produrre campagne e articoli di leadership sulle minacce digitali.

Quando ero un adolescente, i videogiochi hanno completamente preso il controllo della mia vita. Giocavo per 12 ore o più al giorno; era tutto ciò a cui pensavo. I videogiochi mi hanno dato un modo diverso per socializzare perché non mi piaceva la scuola e non avevo una grande vita sociale offline. Il mondo dei videogiochi è diventato il mio ambiente, la mia via di fuga, la mia comunità.
Approfondimento
L’esperienza di Daniel Kelley è un esempio di come i giovani possano essere trascinati verso la criminalità informatica a causa della mancanza di consapevolezza e di opportunità. È importante che le organizzazioni e le istituzioni educative forniscano informazioni e strumenti per aiutare i giovani a comprendere i rischi e le conseguenze della criminalità informatica.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze della criminalità informatica possono essere gravi e durature. I giovani che si impegnano in attività di hacking e di frode possono subire condanne severe, danni alla loro reputazione e difficoltà a trovare lavoro in futuro. È importante che i giovani siano consapevoli di questi rischi e che cerchino di evitare comportamenti che possano portare a conseguenze negative.
Opinione
È fondamentale che i giovani siano educati sulla sicurezza informatica e sui rischi della criminalità informatica. Le organizzazioni e le istituzioni educative dovrebbero fornire programmi di formazione e di sensibilizzazione per aiutare i giovani a comprendere l’importanza della sicurezza informatica e a evitare comportamenti pericolosi.
Analisi Critica dei Fatti
L’esperienza di Daniel Kelley è un esempio di come la mancanza di consapevolezza e di opportunità possa portare i giovani verso la criminalità informatica. È importante che le organizzazioni e le istituzioni educative analizzino i fatti e cerchino di comprendere le cause profonde della criminalità informatica tra i giovani.
Relazioni con altri fatti
La criminalità informatica è un problema globale che richiede una risposta coordinata. È importante che le organizzazioni e le istituzioni educative collaborino per fornire informazioni e strumenti per aiutare i giovani a comprendere i rischi e le conseguenze della criminalità informatica.
Contesto storico
La criminalità informatica è un problema che esiste da decenni. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia e della connettività, il problema è diventato più grave e più diffuso. È importante che le organizzazioni e le istituzioni educative tengano conto del contesto storico e cerchino di comprendere come la criminalità informatica sia cambiata nel tempo.
Fonti
La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web della fonte è https://www.theguardian.com.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0