Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > ‘I try to make them feel as ignorant as possible’: German museum’s ‘grumpy guide’ is surprise hit

Pubblicato:

1 Novembre 2025

Aggiornato:

1 Novembre 2025

‘I try to make them feel as ignorant as possible’: German museum’s ‘grumpy guide’ is surprise hit

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

‘I try to make them feel as ignorant as possible’: German museum’s ‘grumpy guide’ is surprise hit

WorldWhite

Indice

    ‘Cerco di farli sentire il più ignoranti possibile’: la ‘guida scorbutica’ del museo tedesco è un successo inaspettato

    Un artista performer si esibisce come storico dell’arte aggressivo, urla contro i visitatori e insulta i curatori – e le sue visite guidate sono esaurite

    In una recente serata autunnale al museo Kunstpalast di Düsseldorf, la guida Joseph Langelinck si fermò accanto a una scultura rinascimentale di un uomo con un bastone di legno e sfidò i suoi 18 visitatori a nominare l’eroe mitologico rappresentato.

    ‘I try to make them feel as ignorant as possible’: German museum’s ‘grumpy guide’ is surprise hit

    “Ercole?” propose una donna nella prima fila con voce soffusa. “Se conosci la risposta, perché non puoi dircela in modo che anche quelli in fondo possano sentirti?” Langelinck rimproverò la visitatrice, prima di sfidarla a elencare le 12 fatiche in ordine cronologico. Una risposta evasiva scatenò un’alzata di sopracciglia e un borbottio. “Oh dio, mi sento come se fossi tornata a scuola” sospirò la donna, la 62enne Corinna Schröder.

    Approfondimento

    La guida “scorbutica” di Joseph Langelinck al museo Kunstpalast di Düsseldorf è diventata un evento molto seguito, con visite guidate esaurite. Il suo approccio aggressivo e diretto sembra avere un effetto sorprendente sui visitatori, che si sentono coinvolti e stimolati a pensare in modo critico.

    Possibili Conseguenze

    Il successo della guida “scorbutica” potrebbe avere conseguenze positive per il museo, aumentando la partecipazione e l’interesse del pubblico per l’arte e la storia. Tuttavia, potrebbe anche avere conseguenze negative, come la perdita di visitatori che non apprezzano l’approccio aggressivo.

    Opinione

    La guida “scorbutica” di Joseph Langelinck è un esempio di come l’arte e la storia possano essere presentate in modo innovativo e stimolante. Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze negative e assicurarsi che l’approccio sia adatto a tutti i visitatori.

    Analisi Critica dei Fatti

    La guida “scorbutica” di Joseph Langelinck è un fenomeno interessante che merita un’analisi critica. È importante considerare il contesto in cui si svolge la visita guidata e il pubblico che la segue. Inoltre, è necessario valutare l’impatto dell’approccio aggressivo sui visitatori e sul museo.

    Relazioni con altri fatti

    La guida “scorbutica” di Joseph Langelinck può essere collegata ad altri fenomeni culturali e artistici che si caratterizzano per l’innovazione e la sperimentazione. Ad esempio, il movimento dell’arte concettuale o la performance art.

    Contesto storico

    La guida “scorbutica” di Joseph Langelinck si inserisce nel contesto storico dell’arte e della cultura tedesca. Il museo Kunstpalast di Düsseldorf è un importante centro culturale che ospita opere d’arte di tutti i periodi storici.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web della fonte è https://www.theguardian.com.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0