👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > I Paesi Bassi galleggiano verso il futuro: come l’innovazione e la sostenibilità stanno cambiando il modo di vivere con l’acqua

Pubblicato:

10 Novembre 2025

Aggiornato:

10 Novembre 2025

I Paesi Bassi galleggiano verso il futuro: come l’innovazione e la sostenibilità stanno cambiando il modo di vivere con l’acqua

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

I Paesi Bassi galleggiano verso il futuro: come l’innovazione e la sostenibilità stanno cambiando il modo di vivere con l’acqua

WorldWhite
Indice

    Vivere con l’acqua: il futuro galleggiante dei Paesi Bassi – foto

    Il progetto del fotografo Alessandro Gandolfi esamina come i quartieri galleggianti sostenibili dei Paesi Bassi offrono una via di uscita mentre il mare si alza, abbracciando la filosofia di meebewegen: imparare a vivere con l’acqua.

    “Una terra miserabile, inondata due volte al giorno”, era il verdetto del sapiente romano Plinio il Vecchio, di una regione dove “popoli infelici che vivono in capanne” devono lottare perpetuamente per risolvere la questione di “se questa regione appartiene alla terra o al mare”.

    I Paesi Bassi galleggiano verso il futuro: come l'innovazione e la sostenibilità stanno cambiando il modo di vivere con l'acqua

    Il geografo greco Pithea calcolò che “più persone muoiono qui nella lotta contro l’acqua” che contro gli uomini. Eppure, già alla fine del XVII secolo, i Paesi Bassi erano probabilmente la nazione più ricca d’Europa. Anche oggi gli olandesi sono, pro capite, tra i primi 10 al mondo.

    L’artista e cantante Floyd Brollo, a sinistra, con due amici sulla casa galleggiante in cui vivono nel centro di Amsterdam, lungo Keizersgracht.

    Fonti

    Il contenuto di questo articolo è stato tratto da The Guardian, un noto sito di notizie.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che i Paesi Bassi stanno affrontando il problema dell’innalzamento del mare in modo innovativo, costruendo quartieri galleggianti sostenibili.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco come questi quartieri galleggianti possano essere costruiti e mantenuti in modo sostenibile, e come possano essere accessibili a tutti.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che questo approccio possa essere un modello per altri paesi che affrontano problemi simili, e che possa aiutare a creare un futuro più sostenibile per tutti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che è possibile trovare soluzioni innovative e sostenibili ai problemi ambientali, e che la collaborazione e la creatività possono portare a risultati positivi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare una maggiore diffusione di queste soluzioni innovative, e una maggiore collaborazione tra i paesi per affrontare i problemi ambientali globali.

    Domande Frequenti

    Di seguito sono riportate alcune domande e risposte frequenti relative all’articolo:

    • Cosa sono i quartieri galleggianti sostenibili? Sono quartieri costruiti su acqua, progettati per essere sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
    • Cosa è la filosofia di meebewegen? È la filosofia di imparare a vivere con l’acqua, abbracciando la sua presenza e lavorando con essa.
    • Perché i Paesi Bassi sono un esempio di successo in questo campo? Perché hanno una lunga storia di lotta contro l’acqua e hanno sviluppato soluzioni innovative e sostenibili per affrontare questo problema.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.