👁️ Visite: 17

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > I miss the days before people like me were looked on with suspicion in the streets of Amsterdam | Jamal Mahjoub

Pubblicato:

5 Novembre 2025

Aggiornato:

5 Novembre 2025

I miss the days before people like me were looked on with suspicion in the streets of Amsterdam | Jamal Mahjoub

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

I miss the days before people like me were looked on with suspicion in the streets of Amsterdam | Jamal Mahjoub

WorldWhite

Indice

    I missi i giorni prima che persone come me fossero guardate con sospetto per le strade di Amsterdam

    Geert Wilders non è più al potere, ma la sua retorica è ancora radicata. Anche i liberali olandesi mostrano poco interesse per il contributo dei migranti.

    Il quartiere in cui vivo ad Amsterdam ovest è uno dei più vibranti e diversi della città, abitato da persone provenienti da ogni angolo del globo. Alcuni sono nuovi arrivati, altri discendono da genitori e nonni che sono arrivati qui 30 o più anni fa. Nel centro commerciale sento arabo e turco insieme all’olandese, all’inglese e a una spruzzata di altre lingue che non riesco a identificare facilmente. La piazza del mercato è affollata di bancarelle che vendono ogni tipo di verdura, pesce e spezie, insieme a hijab e abaya. I venditori gridano in un misto di olandese e arabo. Il mio macellaio mi chiama Abi – che in turco significa “fratello maggiore” – anche se sa che non sono di origine turca.

    I miss the days before people like me were looked on with suspicion in the streets of Amsterdam | Jamal Mahjoub

    C’è un senso che siamo tutti insieme in questo, e spetta a noi fare il meglio di noi stessi. Vedo pattuglie di vicini preoccupati che si prendono la briga di raccogliere i rifiuti che sono stati gettati per strada da bambini incuranti. Sebbene questo mix sembri abbastanza naturale, questo è il tipo di posto che Geert Wilders descriverebbe come un inferno multiculturale.

    Approfondimento

    La situazione ad Amsterdam riflette una tendenza più ampia in Europa, dove la retorica anti-immigrazione sta guadagnando terreno. La questione è se questo tipo di discorso possa essere contrastato con una maggiore comprensione e accettazione della diversità culturale.

    Possibili Conseguenze

    Se la retorica anti-immigrazione continua a guadagnare terreno, potrebbe portare a una maggiore polarizzazione e a una riduzione della coesione sociale. Ciò potrebbe avere conseguenze negative per l’economia e la società nel suo complesso.

    Opinione

    È importante riconoscere il valore della diversità culturale e promuovere una maggiore comprensione e accettazione degli immigrati. Ciò richiede un impegno da parte di tutti i membri della società per creare un ambiente più inclusivo e rispettoso.

    Analisi Critica dei Fatti

    La retorica di Geert Wilders è un esempio di come la politica possa essere utilizzata per creare divisioni e alimentare la paura. È importante analizzare criticamente queste affermazioni e promuovere una maggiore comprensione dei fatti.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione ad Amsterdam è collegata a una tendenza più ampia in Europa, dove la questione dell’immigrazione è diventata un tema centrale nel dibattito politico. È importante considerare le relazioni tra questi eventi e comprendere come possano influenzare la società nel suo complesso.

    Contesto storico

    La storia dell’immigrazione in Olanda è lunga e complessa. È importante comprendere il contesto storico in cui si sono sviluppati gli eventi attuali e come essi possano influenzare la società olandese.

    Fonti

    Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Guardian e può essere letto in versione originale al seguente link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/nov/05/people-like-me-amsterdam-migrants-geert-wilders

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento