Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
I bambini mescolano lingue a metà frase: perché la scuola deve preservare il loro mondo multilingue
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
I bambini mescolano lingue a metà frase: perché la scuola deve preservare il loro mondo multilingue
My kids start sentences in one language and end in another. I hope school doesn’t shrink their joyous, noisy worlds
Forse c’è spazio per qualcosa di più gentile: far sapere ai bambini che non devono cambiare nulla di sé per appartenere.
La maggior parte delle mattine nella nostra casa sembra un piccolo carnevale linguistico che gira nella cucina. Prima che i bambini mettano le scarpe per la scuola, hanno già fatto un giro di tre lingue: scherzare in hindi, discutere in pashto e aggiungere l’inglese come cioccolato sopra il cereale.

Il pashto è la lingua dei sentimenti e delle questioni familiari: lamentele, alleanze, chi ha rubato il penna di chi, chi ha toccato il telecomando. Il hindi è arrivato dalla porta di fondo: canzoni e film di Bollywood in sottofondo, cugini a Karachi e quel tipo di banter di strada che i bambini assorbono da YouTube più velocemente di quanto io possa tenere traccia. E l’inglese, naturalmente, è la lingua che lega l’intera giornata con avvisi scolastici, negoziazioni al mattino e promemoria sui compiti.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che i bambini usano tre lingue quotidianamente senza forzature: hindi per scherzi, pashto per questioni familiari e inglese per comunicazioni pratiche.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro se la scuola riconosca e valorizzi questa fluidità linguistica o se la consideri un ostacolo.
Cosa spero, in silenzio
Spero che l’educazione non richieda ai bambini di “scegliere” una lingua a scapito delle altre, ma che le accolga come parte integrante della loro identità.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la diversità linguistica è naturale e può arricchire la vita quotidiana, se non viene vista come un problema.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere un ambiente scolastico che riconosca e rispetti la pluralità linguistica, offrendo supporto per tutte le lingue presenti.
Cosa posso fare?
Parlare con insegnanti e amministratori scolastici, condividere esempi positivi di multilinguismo e sostenere iniziative che valorizzino le diverse lingue dei bambini.
Domande Frequenti
- Quali lingue usano i bambini? Hindi per scherzi, pashto per questioni familiari e inglese per comunicazioni pratiche.
- Perché i bambini cambiano lingua durante la conversazione? È una naturale espressione della loro identità culturale e della loro familiarità con più contesti linguistici.
- La scuola dovrebbe intervenire? L’intervento dovrebbe mirare a valorizzare la diversità linguistica piuttosto che a imporre una sola lingua.
- Come si può supportare il multilinguismo a scuola? Offrendo risorse, programmi di lingua e un clima di accoglienza per tutte le lingue presenti.
- Qual è il messaggio principale dell’articolo? Che i bambini non devono cambiare se stessi per appartenere; la loro fluidità linguistica è un valore da celebrare.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.