Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Humanish by Justin Gregg review – how much of a person is your pet?

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Humanish by Justin Gregg review – how much of a person is your pet?

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Humanish by Justin Gregg review – how much of a person is your pet?

WorldWhite

Indice

    Recensione di Humanish di Justin Gregg: quanto della persona è nel tuo animale domestico?

    Dai testicoli prostetici per cani ai rettili socievoli, uno scienziato del comportamento spiega cosa facciamo di sbagliato – e di giusto – riguardo alle menti degli animali.

    Negli anni ’70, un ex ufficiale della marina sovietica di nome Igor Charkovsky ha popolarizzato un concetto noto come parto assistito dai delfini. Probabilmente ispirato dalle teorie New Age, ha esortato le madri in attesa a immergersi nell’acqua gelida del Mar Nero, a comunicare con i delfini e a partorire sott’acqua. Nel “futuro molto prossimo”, sosteneva, “un bambino appena nato sarebbe stato in grado di vivere nell’oceano con un branco di delfini e nutrirsi del loro latte”.

    Humanish by Justin Gregg review – how much of a person is your pet?

    La cosa più strana di Charkovsky non era tanto la sua teoria, quanto la sua notevole resistenza all’interno sia della cultura sovietica che di quella occidentale, come spiega Justin Gregg nel suo nuovo libro illuminante e vivace. Il lavoro di Gregg è sia una dissezione che un’ode all’irresistibile fascino dell’antropomorfismo, la nostra tendenza ad applicare caratteristiche umane ai non umani, siano essi animali, oggetti, intelligenza artificiale o Dio. Un esperto di cognizione animale che insegna anche improvvisazione, Gregg ci guida con maestria attraverso le nostre fantasie alternativamente affascinanti, distruttive e sbagliate su tutto, dalle mammiferi marini ai nostri iPhone.

    Approfondimento

    Il libro di Justin Gregg esplora in modo approfondito il concetto di antropomorfismo e le sue implicazioni sulla nostra comprensione degli animali e del mondo naturale. L’autore sostiene che, sebbene l’antropomorfismo possa essere un’utile strategia per comprendere il comportamento degli animali, può anche portare a fraintendimenti e maltrattamenti degli animali stessi. Gregg sostiene che è fondamentale trovare un equilibrio tra la nostra tendenza a proiettare caratteristiche umane sugli animali e la necessità di rispettare la loro natura e il loro benessere.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’antropomorfismo possono essere significative, sia positive che negative. Ad esempio, l’attribuzione di caratteristiche umane agli animali può portare a un aumento della compassione e del rispetto per gli animali stessi, ma può anche portare a maltrattamenti e sfruttamento degli animali. Inoltre, l’antropomorfismo può influenzare la nostra comprensione della natura e del mondo naturale, portando a fraintendimenti e misconcezioni sulla biodiversità e sull’ecosistema.

    Opinione

    Il libro di Justin Gregg offre una prospettiva unica e stimolante sull’antropomorfismo e le sue implicazioni sulla nostra comprensione degli animali e del mondo naturale. L’autore sostiene che è fondamentale trovare un equilibrio tra la nostra tendenza a proiettare caratteristiche umane sugli animali e la necessità di rispettare la loro natura e il loro benessere. Questo libro è una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio il comportamento degli animali e il nostro rapporto con la natura.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante valutare criticamente le informazioni presentate nel libro di Justin Gregg e considerare le possibili conseguenze dell’antropomorfismo. È fondamentale distinguere tra le caratteristiche umane che possiamo attribuire agli animali e la loro natura e il loro benessere. Inoltre, è importante considerare le implicazioni etiche e morali dell’antropomorfismo e del nostro rapporto con gli animali e la natura. Questo libro offre una prospettiva stimolante e un’opportunità per riflettere sul nostro rapporto con il mondo naturale e gli animali che lo abitano.

    Giornale: The Guardian, Autore: non specificato, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento