Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Hollywood e l’intelligenza artificiale: il nuovo film di Verbinski e la continuità dei temi cinematografici
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Hollywood e l’intelligenza artificiale: il nuovo film di Verbinski e la continuità dei temi cinematografici
Attenzione al glitch: Hollywood sta finalmente comprendendo i film sull’intelligenza artificiale?
Mentre il film di Gore Verbinski Good Luck, Have Fun, Don’t Die, che tratta l’apocalisse dell’IA, si avvicina, dal trailer molto energico si capisce che non arriverà un altro paradosso pesante su anime robotiche, illuminazione digitale o l’orgoglio umano.
È facile dimenticare, dato l’attuale abbondanza di film di robot in rivolta, che Hollywood ha trattato l’IA per decenni, prima che esistesse una vera IA nel mondo reale. E ora viviamo in un’epoca in cui un chatbot può scrivere un sonetto accettabile, è forse sorprendente che non ci sia stato un grande cambiamento nel modo in cui i registi affrontano questo angolo della fantascienza.

Il film The Creator di Gareth Edwards (2023) racconta essenzialmente la stessa storia di AIs come nuova classe oppressa come The Creation of the Humanoids del 1962, ma con un budget VFX di 80 milioni di dollari e monaci robotici, mentre l’altro ha valori di produzione teatrale comunitaria. Moon (2009) e 2001: A Space Odyssey (1968) trattano l’ansia di essere intrappolati con una macchina a voce morbida che sa più di te. Her (2013) è fondamentalmente Electric Dreams (1984) con meno arpeggi synth‑pop.
Fonti
Fonte: The Guardian. Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Hollywood ha già trattato l’IA per decenni, con film che mostrano robot oppressi o in rivolta, e questo tema si ripete in diverse epoche cinematografiche.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché non c’è stato un cambiamento significativo nella rappresentazione dell’IA nonostante i progressi tecnologici reali, come i chatbot che scrivono poesie?
Cosa spero, in silenzio
Che i film riflettano meglio le sfide reali dell’IA, mostrando scenari più realistici e diversificati.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura popolare spesso ripete temi simili, indipendentemente dal contesto tecnologico, e che i registi possono ancora esplorare nuove prospettive.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
I registi dovrebbero cercare di introdurre storie che affrontino le implicazioni concrete dell’IA nella vita quotidiana, piuttosto che limitarsi a cliché.
Cosa posso fare?
Come spettatore, possiamo chiedere storie più realistiche e diverse, e sostenere i progetti che cercano di esplorare l’IA in modo più profondo.
Domande Frequenti
- Qual è il tema principale di Good Luck, Have Fun, Don’t Die?
Il film affronta l’apocalisse dell’intelligenza artificiale, ma evita di tornare a paradossi pesanti su anime robotiche o illuminazione digitale. - Perché Hollywood ha trattato l’IA per decenni?
Da anni i registi esplorano le potenzialità e i pericoli dell’IA, spesso con la stessa struttura narrativa di classi oppresse o robot in rivolta. - Quali sono i film più noti che trattano l’IA?
Tra i più citati troviamo The Creator, The Creation of the Humanoids, Moon, 2001: A Space Odyssey, Her e Electric Dreams. - Il progresso tecnologico ha influenzato i film sull’IA?
Nonostante i progressi, la rappresentazione cinematografica dell’IA non ha subito un cambiamento radicale, continuando a ripetere temi classici. - Come posso contribuire a un cambiamento nei film sull’IA?
Richiedendo storie più realistiche, sostenendo progetti innovativi e condividendo feedback con i registi e le case di produzione.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.