Categoria:
Pubblicato:
26 Ottobre 2025
Aggiornato:
26 Ottobre 2025
Heard the one about the three vicars who went to the cinema – and were taught a lesson in tolerance? | Ravi Holy
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Heard the one about the three vicars who went to the cinema – and were taught a lesson in tolerance? | Ravi Holy
La lezione di tolleranza imparata da tre vicari al cinema
Guardando il film “I Swear”, all’inizio ero infastidito dalle urla e dalle bestemmie di un membro del pubblico. Ma alla fine gli ho rivolto un ringraziamento.
Cosa fanno i vicari nel loro tempo libero? La scorsa settimana, sono andato con due amici, entrambi vicari, a vedere il nuovo film “I Swear”. Sapevo dal trailer che si trattava di un uomo con sindrome di Tourette (TS). Ciò che non sapevo era che si trattava di una persona reale: John Davidson, che era stato il soggetto di un documentario della BBC del 1989 intitolato “John’s Not Mad” e che in seguito aveva ricevuto un MBE per i suoi sforzi per educare le persone sulla condizione e sostenere i suoi compagni di sofferenza.

Prima di quel programma, la maggior parte delle persone non aveva mai sentito parlare di TS. Quasi 40 anni dopo, tutti (in qualche modo) sanno cosa sia, ma è ancora spesso trattato come una battuta – in particolare nel circuito della commedia.
Ravi Holy è il vicario di Wye nel Kent e un comico stand-up
Approfondimento
La sindrome di Tourette è una condizione neurologica caratterizzata da tic motori e vocali. È una condizione cronica che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone che ne sono affette. Nonostante la maggiore consapevolezza della condizione, molte persone con TS continuano a sperimentare stigma e discriminazione.
Possibili Conseguenze
La mancanza di comprensione e tolleranza nei confronti delle persone con TS può portare a conseguenze negative, come l’esclusione sociale e la discriminazione. È importante promuovere la consapevolezza e l’educazione sulla condizione per ridurre lo stigma e migliorare la qualità della vita delle persone con TS.
Opinione
È fondamentale che le persone con TS ricevano il sostegno e la comprensione di cui hanno bisogno. La tolleranza e l’empatia sono essenziali per creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti.
Analisi Critica dei Fatti
Il film “I Swear” offre una rappresentazione autentica della vita di una persona con TS. La storia di John Davidson è un esempio di come la condizione possa essere gestita e di come l’educazione e la consapevolezza possano aiutare a ridurre lo stigma.
Relazioni con altri fatti
La sindrome di Tourette è una condizione che può essere associata ad altre condizioni neurologiche, come l’ADHD e l’autismo. È importante considerare le esigenze individuali delle persone con TS e offrire loro il sostegno e la comprensione di cui hanno bisogno.
Contesto storico
La sindrome di Tourette è stata descritta per la prima volta nel 1885 dal neurologo francese Georges Gilles de la Tourette. Da allora, la condizione è stata oggetto di studio e ricerca, e si è sviluppata una maggiore comprensione della sua natura e delle sue cause.
Fonti
Il presente articolo è basato su un articolo pubblicato sul sito The Guardian, intitolato “Heard the one about the three vicars who went to the cinema – and were taught a lesson in tolerance?” di Ravi Holy.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.