Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Harold Offeh: spettacolo multimediale a Kettle’s Yard, Cambridge

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Harold Offeh: spettacolo multimediale a Kettle’s Yard, Cambridge

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Harold Offeh: spettacolo multimediale a Kettle’s Yard, Cambridge

WorldWhite
Indice

    Spettacolo a Kettle’s Yard, Cambridge

    Kettle’s Yard, Cambridge
    Lo spettacolo di Harold Offeh si svolge in questo spazio culturale. Il suo lavoro è caratterizzato da suoni, movimenti e immagini che si mescolano in modo vivace e spesso inaspettato.

    Il suono di Harold Offeh

    Mmmm… Mm-mm. Mmmmmwwwwwmmm. MMM. A volte sexy, a volte sonnolento, a volte come un bambino che fa rumori di aeroplano o imita una porta che scricchiola, a volte come una balena. Il suono di Harold Offeh, che canta e emette suoni “ummm”, riempie il lobby di Kettle’s Yard. Il titolo dello spettacolo, “Mmm Gotta Try a Little Harder, It Could Be Sweet”, è un estratto di una canzone di Portishead dal 1994, “Dummy”. La frase è stampata in grandi lettere sulla parete della galleria, dietro le sue schermate video, le fotografie e le altre opere grafiche.

    Harold Offeh: spettacolo multimediale a Kettle’s Yard, Cambridge

    La vita di Harold Offeh

    Per oltre vent’anni Harold Offeh è stato un artista in movimento. Nato in Ghana, ha vissuto in Brasile, dove nel 2003 si presentava come “Haroldinho” e ballava samba indossando un overo blu tipico dei lavoratori brasiliani. In Brasile la gente spesso lo considerava brasiliano. Ora si muove per le strade di Walsall, Oxford, Liverpool e Chester, in Svezia e in Canada, indossando un lente di ingrandimento vittoriano che distorce e enfatizza il suo volto. A causa dei sospetti che suscita nelle città britanniche, la sua sicurezza è motivo di preoccupazione.

    Continue reading…

    Fonti

    Articolo originale: The Guardian – “Harold Offeh: Mmm Gotta Try a Little Harder, It Could Be Sweet review – desire, despondency and disco divas”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Lo spettacolo di Harold Offeh è un mix di suoni, movimenti e immagini che riflettono la sua identità culturale e la sua esperienza di vita. Il titolo è un estratto di una canzone di Portishead, e la sua presenza in diverse città mostra la sua mobilità e la sua capacità di adattarsi a contesti diversi.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro perché Offeh scelga di indossare un lente di ingrandimento vittoriano o quale sia il significato preciso delle sue performance private in bagno. Questi elementi potrebbero avere un valore simbolico che non è immediatamente evidente.

    Cosa spero, in silenzio

    Si spera che l’arte di Offeh continui a promuovere la comprensione interculturale e a dare voce a persone che vivono in contesti diversi.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La notizia mostra come l’arte possa essere un mezzo per esplorare identità, migrazione e identità culturale, e come la musica e il movimento possano creare un dialogo tra pubblico e artista.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È importante sostenere gli artisti che viaggiano e condividono le loro storie, garantendo loro sicurezza e visibilità nelle comunità in cui si esibiscono.

    Cosa posso fare?

    Si può partecipare agli spettacoli, condividere le proprie impressioni con altri e sostenere le iniziative culturali che promuovono la diversità e l’inclusione.

    Domande Frequenti

    • Che cosa è Kettle’s Yard? Kettle’s Yard è un museo d’arte contemporanea situato a Cambridge, noto per la sua collezione di arte moderna e per ospitare mostre di artisti contemporanei.
    • Chi è Harold Offeh? Harold Offeh è un artista nato in Ghana, che ha vissuto in Brasile e in diversi paesi europei e nordamericani. È noto per le sue performance che combinano suoni, movimenti e immagini.
    • Da dove proviene il titolo dello spettacolo? Il titolo “Mmm Gotta Try a Little Harder, It Could Be Sweet” è un estratto di una canzone di Portishead dal 1994, “Dummy”.
    • Qual è il ruolo della musica di Portishead nello spettacolo? La canzone di Portishead è citata nel titolo e serve come ispirazione per l’atmosfera e il tema dello spettacolo.
    • Come si può vedere lo spettacolo? Lo spettacolo si svolge a Kettle’s Yard, Cambridge. È possibile acquistare i biglietti sul sito del museo o presso la biglietteria.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.